Un nuovo antibiotico dalle api?
Una proteina prodotta dalle api potrebbe ispirare il primo nuovo antibiotico realizzato negli ultimi 30 anni.
Una proteina prodotta dalle api potrebbe ispirare il primo nuovo antibiotico realizzato negli ultimi 30 anni.
Sono molte le questioni aperte legate al modo in cui vengono prescritti gli antibiotici, per esempio nel caso della tematica dell'antibiotico-resistenza. Un nuovo studio aggiunge oggi un ulteriore capitolo di precauzione: somministrare antibiotici ai più piccoli potrebbe infatti aumentare il rischio di sviluppare artrite.
L'antibioticoresistenza è uno degli ostacoli maggiori nella cura delle infezioni contratte in ospedale. Tra i batteri responsabili di queste patologie ci sono lo Staphylococcus aureus e la Pseudomonas aeruginosa. Quest'ultima è stata studiata da un gruppo di ricercatori dell'Università di Notre-Dame e dell'Università dell'Illinois di Urbana-Champaign, i quali hanno scoperto che parte della resistenza di questo microrganismo è dovuto alla sua capacità di comunicare, inviando segnali di sofferenza in risposta ad alcuni antibiotici.
Per la prima volta negli ultimi 30 anni, gli scienziati hanno scoperto un nuovo antibiotico che sembra essere efficace come (e talvolta più) di molti antibiotici esistenti contro diverse infezioni come la polmonite e la tubercolosi.
Era il 1929 quando Alexander Fleming, quasi per caso, scoprì l'azione antibiotica della penicillina in una piastra su cui stavano crescendo colonie di Staphylococcus aureus. La nostra guerra contro i patogeni sembrava essere stata vinta ma quella era solo una battaglia e oggi, nel 2019, sembra che il genere umano stia subendo una rivincita da parte di questi microrganismi. Tra i tanti esempi di resistenza agli antibiotici, è giunto all'onore delle cronache, grazie a un lungo articolo pubblicato su The New York Times, il fungo Candida auris.
L'antibiotico-resistenza, un nemico poco appariscente che potrebbe portare fino a 80mila vittime. Sono queste infatti le stime del National Risk Register of Civil Emergencies del governo britannico.