Stili di apprendimento: scienza o moda?
Dietro i banchi di scuola come nei nostri uffici continuiamo a renderci conto che ciascuno di noi percepisce la realtà in maniera differente e riesce ad acquisire nuove conoscenze con approcci molto diversi. Da decenni pedagogisti e psicologi cognitivi classificano questa serie di modalità di studio come stili di apprendimento. Cosa sono? È proprio vero che ognuno di noi adotta uno specifico stile di apprendimento e che solo quello può risultare vincente nella propria esperienza? Un nuovo studio pubblicato su Anatomical sciences education - e di cui parla un articolo di Scientific American - sembra scardinare questa concezione che per molti anni è stata usata e abusata nella costruzione dei programmi scolastici americani ma anche italiani.