Algoritmi per trovare un vaccino contro il cancro
Gli algoritmi predittivi potrebbero essere la chiave per la creazione di un vaccino contro il cancro?
Gli algoritmi predittivi potrebbero essere la chiave per la creazione di un vaccino contro il cancro?
Dopo il terremoto causato dal test nucleare in Corea del Nord dello scorso settembre, molti di voi si saranno chiesti quali possano essere le conseguenze sul nostro pianeta di questi esperimenti che, come sappiamo, hanno una storia molto più lunga alle spalle.
Le cellule del cancro riescono a ingannare il sistema immunitario sfuggendo ai suoi attacchi. L'interruttore che spegne le nostre difese naturali contro i tumori è stato individuato in un nuovo studio italiano.
L'ibernazione, usata in combinazione con la radioterapia, potrebbe essere in futuro la chiave per combattere il cancro.
Identificata una sostanza (un peptide) in grado di indurre la morte delle cellule tumorali, riattivando l’oncosoppressore p53. I primi studi fanno ipotizzare che questo metodo possa essere ben tollerato dai tessuti sani.
Lo scorso novembre la Commissione europea ha votato per la maggioranza a favore dell’utilizzo del glifosato all’interno dell’UE per altri cinque anni. Nonostante gli scontri, i dubbi, le discussioni nel mondo scientifico, il “sì” è passato. Scopriamo insieme perché questa sostanza si sia meritata spesso le prime pagine dei giornali.
Un vaccino universale contro tutti i tumori: è la speranza che arriva dalla Germania, dove un gruppo di oncologi sta sperimentando una nuova terapia che usa le nostre difese immunitarie naturali contro il cancro.
Nuove terapie anti-cancro basata sul sistema immunitario avrebbe raggiunto ottimi risultati contro la malattia
Le carni rosse e quelle processate hanno il potenziale di causare il cancro. E' quanto sostiene uno studio dell'Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC) di Lione, considerata un'autorità nella valutazione delle prove sulle cause del cancro.