Un gruppo di scienziati inglesi ha creato il primo embrione artificiale di topo: una struttura cellulare che somiglia all'embrione di un topo e che è stata sviluppata a partire da cellule staminali.
"Spremere" le cellule per avere staminali
E' possibile spremere le cellule adulte e ottenere delle cellule staminali? Sembra di sì, a quanto sostiene un gruppo di scienziati del Politecnico di Losanna.
Il Tai Chi potrebbe rallentare l'invecchiamento
Il Tai Chi, un'arte marziale tradizionale cinese, potrebbe rallentare l'invecchiamento incrementando il numero di importanti cellule staminali.
Perché i motoneuroni muoiono nei pazienti affetti da SLA?
Molti di voi conosceranno questa malattia perché ne era affetto il celebre fisico Stephen Hawking, che ci ha lasciati pochi mesi fa. È la SLA - Sclerosi Laterale Amiotrofica, una patologia che colpisce il sistema nervoso e per cui non esiste ancora una cura. Un gruppo di ricercatori del Francis Crick Institute sembra aver fatto chiarezza sulle potenziali cause della malattia, aprendo la strada per lo sviluppo di nuove terapie.
Una nuova "musica" per le cellule staminali
Per la prima volta negli ultimi cinquant'anni, gli scienziati hanno scoperto una nuova classe di onde sonore. Una musica tutta nuova con cui manipolare le cellule staminali in modo rivoluzionario.
Creata la prima "chimera" uomo-maiale
Un embrione, il primo di questo genere, in parte uomo e in parte maiale. La "chimera" ottenuta da un gruppo di ricercatori della University of California di Davis rappresenta un tentativo di far crescere organi umani all'interno di un suino, per aumentare la disponibilità di organi per trapianti.
Staminali: nel 2018 i primi test sull'uomo
Nel 2018 cominceranno i primi test dell'efficacia terapeutica delle cellule staminali sull'uomo.
La decisione della Corte di Giustizia dell’Unione Europea, che permette il brevetto di ovociti umani opportunamente modificati per essere attivati a produrre cellule staminali embrionali, è certamente importante perché supera una limitazione di natura etica molto forte, e perché riconosce quanto già dimostrato biologicamente: gli ovociti non fecondati non generano embrioni potenziali.
Di Giuseppe Novelli, genetista e Rettore dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"
Nei nervi dei denti una sorprendente fonte di cellule staminali
Scoperta una nuova, inaspettata, fonte di staminali: le cellule nervose dei denti. Secondo il nuovo studio pubblicato su Nature, questa finora sconosciuta sorgente di cellule staminali potrebbe essere utilizzata per la ricerca o lo sviluppo di terapie con staminali che non necessitano di fonti embrionali.
Ecco come il tritone rigenera i suoi tessuti
Il tritone è un animale con una capacità straordinaria: riesce a rigenerare praticamente tutti i suoi tessuti. Se perde la coda, una zampa oppure anche un occhio, questi si rigenerano.