Serendipità: il topo e la fotosintesi
La vita in laboratorio presenta ogni giorno numerosi ostacoli da superare per ottenere il massimo da campioni e strumenti che si hanno a disposizione. Come per tanti altri mestieri, però, il confronto con professionisti di altre discipline può portare a soluzioni innovative o a inaspettate serendipità. È questo il caso dell'applicazione della diffrazione elettronica 3D, tecnica impiegata da anni nell'ambito delle scienze dei materiali, ora "prestata" all'analisi di farmaci.
La Graphic Novel di Sapere - Lo zucchero secondo Wolke
La Graphic Novel di Sapere, pubblicata nel numero di dicembre 2018, ci rivela alcune curiosità scientifiche sulla sostanza più amata dai golosi: lo zucchero.
Inventato un metodo per convertire la CO2 in nanofibre di carbonio
Un team di chimici è riuscito a sviluppare una tecnologia in grado di convertire l'anidride carbonica in nanofibre di alto valore commerciale, impiegate per scopi industriali e prodotti di consumo.
Lanciata una petizione per intitolare a Primo Levi un nuovo elemento chimico
Di recente, l'Unione Internazionale di Chimica Pura e Applicata (IUPAC) ha confermato la scoperta di quattro nuovi elementi chimici dal numero atomico di 113, 115, 117 e 118. Philip Ball, già editor di Nature, propone di chiamare uno degli elementi "Levio", in onore di Primo Levi. Il blog della Società di Chimica Italiana aderisce e lancia una petizione in proposito.
Marxisti alle Hawaii
Qual è la differenza tra whiskey e bourbon? Lo spiega la chimica
Scotch, bourbon, singolo malto, blended, torbato. Come districarsi in questa giungla alcolica? Un gruppo di ricercatori della University of California, Davis, ha dimostrato che è possibile identificare univocamente le differenti tipologie di whiskey grazie alla chimica. I risultati raggiunti sono stati presentati al 246° National Meeting & Exposition of the American Chemical Society.
La Graphic Novel di Sapere - La reazione di Maillard
La chimica può aiutarci a preparare un succulento e invitante piatto a base di carne. Scoprite come leggendo la graphic novel pubblicata nel numero di agosto 2018 di Sapere. Disegni di Vittoria Lorusso.