Scienza: i fatti principali del 2016 secondo Nature
Il 2016 è stato un anno d'oro per la scienza. La rivista Nature ha stilato una lista degli avvenimenti più importanti di quest'anno.
Il 2016 è stato un anno d'oro per la scienza. La rivista Nature ha stilato una lista degli avvenimenti più importanti di quest'anno.
La più grande sorpresa finora emersa dall'analisi chimica dell'atmosfera della cometa Churyumov-Gerasimenko è l'alta percentuale delle molecole di ossigeno. Mentre queste molecole sono comuni nell'atmosfera terrestre, la loro presenza sulle comete era stata inizialmente esclusa.
La glicina, un composto organico che si trova nelle proteine, è stato rilevato nell'alone che circonda la cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko. E' la prima volta che una cometa che si trovano, con certezza, alcuni degli ingredienti alla base della vita.
Che fine ha fatto Philae, il lander della sonda Rosetta che ha toccato la cometa 67P/Churyumov–Gerasimenko circa tre mesi fa? La sonda madre non è ancora riuscita a vedere il lander sulla superficie della cometa e ora l'Esa comunica che non saranno intraprese spedizioni fuori programma alla sua ricerca.
All'1:36 di sabato 15 novembre, il lander Philae della sonda Rosetta, che resiste tenacemente sulla cometa 67P, è entrato in ibernazione.
L'Agenzia Spaziale Europea ha deciso in questi giorni il termine delle operazioni della sonda Rosetta, che attualmente orbita intorno alla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko: settembre 2016.
Nessun segnale dal lander Philae che, secondo quanto dichiarato dagli scienziati coinvolti nella missione Rosetta, da qualche giorno non comunica più con il centro operativo.
La sonda Rosetta dell'Esa (Agenzia Spaziale Europea) è riuscita ad "accometare", facendo posare il suo lander Philae con successo sulla superficie di una cometa. E' la prima volta che un dispositivo umano scende su una cometa, per la precisione la cometa 67/P Churyumov-Gerasimenko.
Oggi, la cometa 67/P Churyumov-Gerasimenko ha raggiunto il suo perielio, ossia il punto di minima distanza dal Sole.