Scienza e Pace: la UE aumenta fondi per la ricerca militare
In un mondo preda di crisi politiche internazionali e attacchi terroristici, l'Unione Europea ha da poco preso la decisione di aumentare il finanziamento alla ricerca scientifica militare.
In un mondo preda di crisi politiche internazionali e attacchi terroristici, l'Unione Europea ha da poco preso la decisione di aumentare il finanziamento alla ricerca scientifica militare.
Le immagini raccolte dai droni, oltre a essere spesso suggestive, rivestono una grande utilità nello studio del paesaggio. Lo sanno bene gli scienziati dell'INGV -Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e dell'Università Blaise Pascal di Clermont Ferrand (Francia) che, con un sistema combinato drone-fotogrammetria, hanno ricostruito un modello tridimensionale e ad alta risoluzione del campo lavico del fianco occidentale dell'Etna, risalente al 1974. Questa ricerca, pubblicata sulla rivista Bulletin of Volcanology, mostra come le nuove tecnologie possano migliorare lo studio della struttura superficiale delle colate laviche e il monitoraggio di eruzioni effusive.
Un gruppo di ricercatori provenienti da Italia e Croazia svilupperà un drone sottomarino pensato per monitorare lo stato di salute dei fondali dell'Adriatico. Si chiama SUSHI DROP (SUstainable fiSHeries wIth DROnes data Processing) e sarà un progetto con una forte vocazione open source, infatti tutti i dati raccolti saranno condivisi online, a disposizione di cittadini, associazioni e imprese.