L'uccello che sconfisse la morte
È una strana resurrezione quella del rallo di Cuvier (Dryolimnas cuvieri), un uccello dell'Oceano Indiano incapace di volare. La scienza la chiama evoluzione iterativa ed è l'evoluzione ripetuta di strutture simili o parallele a partire da uno stesso antenato ma in tempi diversi. Questo fenomeno non è nuovo in biologia, infatti era già stato osservato, ad esempio, nelle ammoniti, molluschi scomparsi del tutto verso la fine del Mesozoico. Negli uccelli, però, è la prima volta che le medesime caratteristiche di una specie estinta sono tornate "in vita". Come è accaduto e come hanno fatto gli scienziati a capirlo?
Gli uccelli hanno perso i denti 116 milioni di anni fa
Gli uccelli, si sa, non hanno denti. Ma in che punto della loro evoluzione è stata maturata questa condizione nota come "edentulia"? La risposta è contenuta in uno studio che esce oggi su Science: 116 milioni di anni fa.