Un gruppo di scienziati del Massachusetts Institute of Technology ha sviluppato un materiale che riuscirà ad assorbire in modo quasi "ideale" la luce del sole.
Fotovoltaico ibrido: azoto per migliorare le prestazioni delle celle perovskitiche
Un gruppo di ricerca dell'Istituto di Microelettronica e Microsistemi del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Catania (CNR-IMM) coordinato da Alessandra Alberti e da Antonino La Magna, in collaborazione con gli scienziati dell'Istituto di nanotecnologia del CNR di Lecce (CNR-Nanotec) guidati da Silvia Colella, ha raggiunto un'importante innovazione nel campo del fotovoltaico ibrido a perovskite, grazie all'impiego dell'azoto. Lo studio è pubblicato sulla rivista Advanced Energy Materials.
Un combustibile liquido dalla luce solare
Una nuova tecnica bioelettrochimica potrebbe aiutare a ottenere combustibile liquido a partire della luce del sole.
L'energia solare in Italia
Se per alcuni aspetti, come l’acquisto e l’utilizzo delle auto elettriche, l’Italia non è ancora ai primi posti, lo stesso non si può dire per la generazione e distribuzione di energie pulite tra cui quella solare. Infatti i dati raccolti da Legambiente per il report “Comuni rinnovabili 2017”, pubblicato nel giugno scorso, tracciano un quadro positivo per il nostro Paese.