Perché il mantello terrestre è come un dipinto di Pollock?
Il mantello terrestre associato a una tela di Jackson Pollock. Cosa può significare questo accostamento tra geologia e storia dell'arte? Cosa c'entra tutto questo con la ricerca pubblicata dalla University of Utah su Nature Geoscience? Cerchiamo di capirlo insieme, passando da una strana tecnica artistica chiamata dripping, per arrivare alla composizione della struttura interna della Terra.
Le grandi navi nella laguna di Venezia
Antropocene: l’epoca del pollo
I diamanti naturali si possono formare anche grazie a una diminuzione del pH dei fluidi coinvolti. Sono i risultati di un nuovo studio pubblicato su Nature.
Cos'è il rischio sociale di frana? Gli scienziati italiani hanno trovato il modo di calcolarlo
Riuscire a calcolare la probabilità e le possibili caratteristiche di un futuro evento naturale catastrofico è uno degli obiettivi principali degli studi geologici. Per quanto riguarda le frane, gli scienziati dell'Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica del CNR-Consiglio Nazionale delle Ricerche hanno da poco pubblicato uno studio sulla rivista Earth-Science Reviews. L'articolo si concentra sulla costruzione di un modello in grado di prevedere il rischio sociale di frana in Italia. Di cosa si tratta? Procediamo a piccoli passi.