Erbe aromatiche tra arte e scienza per la Notte Europea dei Ricercatori
Inizia la Settimana della Scienza 2018
Dal 22 al 29 settembre in tutta Italia, i cittadini potranno divenire parte attiva della ricerca e comprenderne processi e obiettivi grazie alla Settimana della Scienza (che avrà il suo culmine nella Notte Europea dei Ricercatori), organizzata dall'associazione Frascati Scienza ancora una volta vincitrice del bando della Commissione Europea Horizon 2020 nell'ambito delle azioni Marie Skłodowska–Curie.
Informazioni aggiuntive
- città Frascati
A settembre torna la Notte Europea dei Ricercatori con tanta scienza e un importante riconoscimento
Manca circa un mese a uno degli appuntamenti più attesi dagli appassionati di scienza: la Settimana della Scienza e il suo momento culminante, la Notte Europea dei Ricercatori. Quali saranno le novità dell'edizione 2018?
La Grotta di Pastena, tra scienza e archeologia, per la Notte Europea dei Ricercatori
Notte Europea dei Ricercatori 2017: il Made in Science ci aspetta!
La Notte Europea dei Ricercatori vi aspetta il 27 settembre in numerose città italiane. Come sempre sarà l'evento a conclusivo della Settimana della Scienza (21-28 settembre): una sette giorni di divulgazione scientifica in cui tutti potranno cimentarsi in esperimenti interattivi, visitare laboratori, incontrare dal vivo i ricercatori e partecipare a conferenze, giochi, spettacoli e aperitivi scientifici.
In questa quattordicesima edizione, la Notte dei Ricercatori proseguirà e concluderà il percorso intrapreso lo scorso anno con BEES, Be a citizEn Scientist, il tema promosso da Frascati Scienza per incoraggiare la partecipazione dei cittadini nella ricerca scientifica. Il nome BEES si ispira alle api e alla loro organizzazione: negli alveari, come in tutte le società complesse, il contributo di ogni componente è fondamentale per il benessere della collettività. Nella stessa maniera la citizen science, la scienza partecipata condotta dai cittadini grazie alla guida dei ricercatori, può portare a importanti risultati.
Per maggiori informazioni su tutti gli eventi, consultare il sito ufficiale di Frascati Scienza e della Notte Europea dei Ricercatori.
Informazioni aggiuntive
- città Italia
Scienza, arte e multimedialità per la Notte Europea dei Ricercatori 2017
Matematica, arte e bellezza nella Notte Europea dei Ricercatori
Culmine della Settimana della Scienza è la Notte Europea dei Ricercatori, alla sua tredicesima edizione, che quest'anno si svolgerà il 28 settembre. Tra i numerosi appuntamenti per conoscere la vita dei ricercatori, persone ordinarie con un lavoro straordinario, ci sarà un evento speciale: Piero Angela sarà insignito dell'Alta onorificenza del Civis Tusculanus.
Informazioni aggiuntive
- città Frascati