Sapere Scienza

Sapere Scienza

Cosa porta i membri di un gruppo a separarsi definitivamente? Molti sono gli studi a riguardo che hanno interessato gli uomini. Ma per i primati valgono le stesse dinamiche? Uno dei pochi casi conosciuti di scisma permanente di un gruppo di scimpanzé è stato osservato e documentato dalla famosa primatologa Jane Goodall. I suoi appunti, digitalizzati e studiati, sono stati la base per testare l’ipotesi per cui il gruppo iniziale fosse una comunità singola e coesa che, a un certo punto, aveva sperimentato la separazione. L’obiettivo degli scienziati è quindi stato capire le ragioni, i possibili catalizzatori della situazione venutasi a creare.

La comprensione del funzionamento delle reti sociali è un obiettivo che investe più ambiti del sapere, dalla psicologia all'etologia, passando per le scienze politiche e il marketing. Attualmente si conosce molto di come la "saggezza della popolo" forgi il comportamento di gruppi numerosi di persone mentre si sa meno delle dinamiche di insiemi di persone più contenuti - come i gruppi di amici - e delle loro modalità di interazione al fine di prendere decisioni, in particolare modo quando si tratta di designare un leader. I ricercatori della NYU Tandon School of Engineering sono riusciti a esaminare le logiche dietro la formazione spontanea, nel tempo, di una leadership in gruppi di poche persone e hanno pubblicato i loro risultati su The Royal Society Interface.

Quando si parla di eroi siamo soliti pensare a singoli uomini coraggiosi, altruisti, forti, in grado di risolvere situazioni complesse o salvare delle vite unicamente grazie alle proprie straordinarie capacità. Definiamo questa tipologia di persone disegnandone un ipotetico profilo psicologico. Una recente ricerca della Ohio State University ci suggerisce, però, che possono esistere altre forme di eroismo e lo fa analizzando uno degli eventi storici più drammatici del XX secolo: il genocidio del Ruanda.

I social network non sono una novità assoluta nella storia dell'uomo. O, perlomeno, non lo è l'idea di rete sociale basata sulla comunicazione e sullo scambio culturale. È quello che ci racconta uno studio pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences: proprio come noi abbiamo i nostri "amici"…

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione. Se vuoi saperne di più consulta l'informativa estesa. Cliccando su ok acconsenti all'uso dei cookie.

Pascol4d Pascol4d Pascol4d bandar togel terpercaya 2023 rtp pascol4d rtp gacor pascol4d Pascol4D Pascol4d pascol4d pascol4d pascol4d bandar togel gacor situs togel gacor situs togel resmi dan terpercaya situs togel slot terpercaya MICIN4D situs togel terpercaya dan terbaru situs togel terpercaya situs togel resmi bandar togel resmi bandar togel terpercaya bandar togel terbaru BO Togel Terpercaya 2023 bandar togel dan slot gacor 4d bandar togel terpercaya dan resmi
https://linuxbourg.ch/ https://azael-magic.com/ https://bizsok.com/ https://cinciasui.com/ https://jorge-fernandez.es/ https://xihit.net/ https://boledicoba.com/ http://mairieadjame.net/ https://vanartleisure.com/ https://britwacher.com/ http://bomontebello.com/ https://cphpix.com/ http://theiscream.com/ http://buddiesbeachhut.com/ https://sscope.org/ https://resourcepolitics2015.com/ https://onegeorgefox.org/ https://theandromasaga.com/ https://knoxvillecmh.org/ https://marsudiraras.org/