Realizzato il primo cuore artificiale in silicone stampato in 3D
Un gruppo di ricercatori svizzeri è riuscito a ottenere il primo cuore artificiale in silicone prodotto con una stampante 3D.
Un gruppo di ricercatori svizzeri è riuscito a ottenere il primo cuore artificiale in silicone prodotto con una stampante 3D.
È da decenni che gli scienziati fanno suonare il pianoforte ai robot. Nel caso dello studio pubblicato recentemente su Science Robotics, però, il tentativo diviene più ambizioso: gli ingegneri hanno cercato di avvicinarsi quanto più possibile alla riproduzione di un arto robotico con caratteristiche dell'anatomia umana. Quali sono stati i risultati? Capiamolo insieme.
La medicina rigenerativa ha compiuto un significativo passo avanti, con la realizzazione di parti del corpo mediante stampa 3D.
Un primo passo verso la sperimentazione in batteria di terapie personalizzate, in sostituzione dei test farmacologici sugli animali: è la generazione di organi-modello mediante bio-stampa 3D. Questo studio è stato condotto dall'Istituto di Biologia Cellulare e Neurobiologia (IBCN) del CNR, dal Campus Biomedico di Roma e dalla Fondazione Giovanni Paolo II di Campobasso e pubblicato su Scientific Report.
Realizzato per la prima volta al mondo un impianto di una vertebra ottenuta con stampante 3D.
La stampante 3D più grande del mondo è italiana. Si chiama BigDelta ed è opera del gruppo WASP (World's Advanced Saving Project).