Sentinelle sottomarine per studiare le faglie nello Ionio
Tsunami in Italia: è un pericolo reale?
I fenomeni sismici che hanno interessato l'Italia negli ultimi tempi e la presenza di terremoti sottomarini hanno suscitato in molti di noi un dubbio: esiste un rischio reale di tsunami nel nostro paese? Cerchiamo di capirlo insieme.
La Graphic Novel di Sapere - Tremando si impara
Sapete chi è Giuseppe Mercalli? Se non conoscete la risposta, leggete la graphic novel pubblicata nel numero di giugno 2018 di Sapere. Testi di Alessia Lofano e Luna Montatore, disegni di Alessia Lofano.
La malattia olandese
Il pianeta Mercurio si sta "contraendo"
Mercurio è ancora geologicamente vivo: la sonda MESSENGER della NASA ha scoperto che il più piccolo pianeta del Sistema Solare è probabilmente ancora in contrazione ed è dunque l'unico pianeta del Sistema Solare, insieme alla Terra, a essere tettonicamente attivo.
C'è del magma che risale sotto l'Appennino
I ricercatori dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) e dell’Università di Perugia hanno pubblicato, sulla rivista Science Advances, i risultati di uno studio che ha rivelato la presenza di intrusioni attive di magma sotto l’Appennino meridionale. Cosa significa e cosa comportano questi fenomeni?
Rivelato un legame diretto tra la fratturazione idraulica, il "fracking", e i terremoti
Dopo i tragici eventi che hanno interessato il centro Italia negli ultimi anni, appare chiaro quanto il nostro territorio sia vulnerabile rispetto ai fenomeni sismici. Il nostro patrimonio culturale necessita di misure preventive per non perdere altri preziosi tesori. Dall'ENEA arrivano notizie incoraggianti per il monitoraggio dei beni culturali: si chiama "moto magnificato" ed è in grado di prevedere il comportamento degli edifici o delle strutture, prima di un terremoto. Scopriamo insieme di cosa si tratta.