I ricercatori del MIT, Massachusetts Institute of Technology, stanno cercando di percorrere un passo in avanti verso la risoluzione di una delle sfide tecnologiche ancora non superate: la trasmissione di dati wireless tra dispositivi sottomarini e aerei.
Promettenti discontinuità High Tech nel 2015 (parte seconda)
Agricoltura hi-tech per gestire l'irrigazione e i rischi di salinizzazione del suolo. Il gruppo di lavoro del progetto Life Agrowetlands II , coordinato dall'Università di Bologna, ha ottenuto i primi risultati attesi nella messa a punto del sistema Smart Agrowetlands: una rete di sensori wireless capace di rilevare parametri meteorologici, umidità e salinità del terreno, oltre che profondità, temperatura e salinità delle acque, sia di superficie che di falda, inviando le informazioni a un sistema di supporto alle decisioni. L'obiettivo? Creare uno strumento automatico che possa consigliare gli agricoltori su come, quando e quanto irrigare i campi. Un aiuto particolarmente prezioso, soprattutto per le aree affette da problemi di salinizzazione.