Dopo il successo della prima edizione torna #STEMintheCity, l'iniziativa promossa dal Comune di Milano in collaborazione con importanti realtà del settore pubblico e privato e il sostegno delle Nazioni Unite, che affronta il tema del divario di genere nel campo delle materie scientifiche (STEM, Science-Technology-Engineering-Mathematics).
L'obiettivo del progetto è aiutare le bambine, ragazze e studentesse universitarie milanesi e dell’area metropolitana, a intraprendere percorsi di studio e di carriera nell'ambito tecnologico e scientifico, per abbattere gli stereotipi e contribuire a diffondere una cultura di parità e di innovazione presso l'opinione pubblica.
Il programma dell’evento, aperto a ragazze e ragazzi, si articolerà lungo tutto il mese di aprile 2018 con iniziative previste in tutta la città.
In particolare, dal 10 al 13 aprile, si terrà la maratona delle STEM, con eventi pubblici, momenti dedicati alla formazione, workshop, occasioni di dibattito e riflessione sulle strategie e le politiche necessarie per operare un vero cambiamento sociale e culturale.
Tra le novità di quest'anno c'è "STEM-A", un focus su quanto la tecnologia sia oggi fondamentale anche nelle professioni artistiche e creative.
Per ulteriori informazioni è possibile inviare una email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. .
Informazioni aggiuntive
- città Milano
Cinque conferenze di insigni donne su alcuni grandi temi del nostro tempo sono in corso all’Accademia dei Lincei.
“La più antica accademia scientifica del mondo, guarda al futuro dell’Umanità dove il contributo delle donne diverrà sempre più importante superando ostacoli e vincoli che hanno penalizzato scienza, sviluppo e pace” ha spiegato il Presidente dei Lincei Alberto Quadrio Curzio, introducendo il ciclo di conferenze, definite una finestra sul futuro aperta dall’Accademia dei Lincei. “Cinque grandi donne - ha aggiunto il Presidente - sono interpreti e testimoni delle attualità e potenzialità dei progressi scientifici e dei loro risvolti politici, sociali ed economici. Gli argomenti trattati convergono verso il bene comune sociale e delle nazioni. Due conferenze riguardano prevalentemente la scienza e due prevalentemente la politica mentre l’ultima si concentra sulla pace”.
L'incontro di oggi, 8 marzo 2018, che si terrà alle ore 17:30 presso Palazzo Corsini, a Roma, vedrà come relatrice Elena Cattaneo che ci farà riflettere sulle relazioni tra scienza e politica della scienza nella prospettiva di passare dal dialogo all’integrazione possibile.
La lincea, senatrice a vita, Elena Cattaneo unisce, infatti, la competenza di Direttrice del laboratorio dell’Università di Milano sulla biologia delle cellule staminali e farmacologia delle malattie neurodegenerative ad un forte impegno per aumentare l’investimento italiano nella ricerca scientifica. In un Paese dai tanti sprechi come il nostro è ammirevole che ci sia chi si batte per avvicinare la ricerca pubblica ai livelli di investimenti, molto superiori, in atto in Francia e Germania e agli obiettivi fissati dall’UE.
Informazioni aggiuntive
- città Roma
Il Nobel per la fisica è Donna
Nella sede dell'Accademia dei Lincei, presso Palazzo Corsini, in via della Lungara 10, Alessandra Celletti sarà la relatrice dell'incontro intitolato "Da Keplero alla materia oscura attraverso la storia di donne scienziate".
L'evento avrà luogo venerdì 9 marzo 2018, a partire adalle ore 15:30.
Informazioni aggiuntive
- città Roma
La donna che amava gli insetti
Cinque conferenze di insigni donne su alcuni grandi temi del nostro tempo sono in corso all’Accademia dei Lincei.
“La più antica accademia scientifica del mondo, guarda al futuro dell’Umanità dove il contributo delle donne diverrà sempre più importante superando ostacoli e vincoli che hanno penalizzato scienza, sviluppo e pace” ha spiegato il Presidente dei Lincei Alberto Quadrio Curzio, introducendo il ciclo di conferenze, definite una finestra sul futuro aperta dall’Accademia dei Lincei. “Cinque grandi donne - ha aggiunto il Presidente - sono interpreti e testimoni delle attualità e potenzialità dei progressi scientifici e dei loro risvolti politici, sociali ed economici. Gli argomenti trattati convergono verso il bene comune sociale e delle nazioni. Due conferenze riguardano prevalentemente la scienza e due prevalentemente la politica mentre l’ultima si concentra sulla pace”.
L'incontro di oggi, 20 aprile 2018, che si terrà alle ore 11:00 presso Palazzo Corsini, a Roma, vedrà come relatrice Berit Reiss-Andersen, giurista e donna impegnata nella politica norvegese, ma ancor di più in quella mondiale come componente e - dal 2017 - Presidente del Comitato del Premio Nobel per la Pace. Berit Reiss-Andersen ci spiegherà come questo premio, nato nel 1901, sia quello che tra tutti i Nobel ha celebrato il maggior numero di donne, come la pacifista austro-ungarica Bertha Von Suttern.
Informazioni aggiuntive
- città Roma
Cinque conferenze di insigni donne su alcuni grandi temi del nostro tempo sono in corso all’Accademia dei Lincei.
“La più antica accademia scientifica del mondo, guarda al futuro dell’Umanità dove il contributo delle donne diverrà sempre più importante superando ostacoli e vincoli che hanno penalizzato scienza, sviluppo e pace” ha spiegato il Presidente dei Lincei Alberto Quadrio Curzio, introducendo il ciclo di conferenze, definite una finestra sul futuro aperta dall’Accademia dei Lincei. “Cinque grandi donne - ha aggiunto il Presidente - sono interpreti e testimoni delle attualità e potenzialità dei progressi scientifici e dei loro risvolti politici, sociali ed economici. Gli argomenti trattati convergono verso il bene comune sociale e delle nazioni. Due conferenze riguardano prevalentemente la scienza e due prevalentemente la politica mentre l’ultima si concentra sulla pace”.
L'incontro di oggi, 9 marzo 2018, che si terrà alle ore 11:00 presso Palazzo Corsini, a Roma, vedrà come relatrice Bina Agarwal, una economista che ha raggiunto livelli di notorietà mondiale per i suoi studi che hanno dimostrato come la parità di genere determini un notevole aumento della produttività agricola e della sicurezza alimentare nei paesi in via di sviluppo spesso colpiti da carestie. Anche su queste basi Agarwal ha molto contribuito a una azione politica di successo per modificare la legislazione indiana, che precludeva alla donne l’eredità delle terre.
Su questo sfondo Bina Agarwal concentra la sua attenzione sui "Sustainable Development Goals (SDGs)" dell’Onu che sono il più ambizioso tentativo di inclusione sociale a scala mondiale, combinando aspetti economici, sociali ed ambientali.
Informazioni aggiuntive
- città Roma
Maria Gaetana Agnesi: la signora della matematica
Sarà dedicata a Maria Gaetana Agnesi l’edizione di quest’anno di #STEMintheCity: un intero programma di eventi che si svolgerà per tutto il mese di aprile a Milano e affronterà temi legati al divario di genere nell’ambito delle materie scientifiche (STEM, Science - Technology - Engineering - Mathematics). Workshop, dibattiti e altri incontri avranno il compito di stimolare bambine, ragazze e studentesse universitarie a intraprendere percorsi di studio e carriera in settori scientifici e tecnologici. Chi è Maria Gaetana Agnesi e in che modo è legata alle donne nelle STEM?