TORINO – Sabato 9 luglio alle ore 17.00 Infini.to – Planetario di Torino, Museo dell’Astronomia e dello Spazio – ospita l’evento “Destinazione Giove”, sesto e ultimo appuntamento del ciclo di incontri “Buchi neri e viaggi spaziali” .
Sabato 9 luglio alle ore 17.00 Infini.to – Planetario di Torino, Museo dell’Astronomia e dello Spazio – ospita l’evento “Destinazione Giove”, sesto e ultimo appuntamento del ciclo di incontri “Buchi neri e viaggi spaziali”. Il 4 luglio è previsto l’inserimento della sonda Juno in orbita intorno a Giove. La missione ha il compito di osservare Giove e di comprendere quale sia stata la sua formazione e quella del sistema solare. L’Italia partecipa alla missione con lo strumento JIRAM, specificatamente progettato per analizzare le spettacolari aurore gioviane e l’atmosfera superficiale del pianeta. Molte le curiosità relative a questa missione che verranno presentate durante l’evento: Juno è la prima sonda a energia solare specificamente progettata per operare a grandi distanze grazie a enormi pannelli solari. Visto l’obiettivo della sua missione, il gigante del sistema solare, Juno porta a bordo una placca dedicata a Galileo Galilei, fornita dall’Agenzia Spaziale Italiana: una copia in alluminio dell’originale manoscritto in cui Galileo ha descritto per la prima volta le quattro lune di Giove.
L’incontro si svolge nella suggestiva cornice del Planetario digitale, la cui tecnologia permette di dare vita a scenari immersivi e di condurre il pubblico a toccare con mano fenomeni molto distanti.