Skip to main content

12 Gen 2016

Buchi neri e viaggi spaziali

Home Rubriche Eventi

TORINO – A partire da sabato 16 gennaio, Infini.to – Planetario di Torino, Museo dell’Astronomia e dello Spazio – ospita il ciclo di incontri “Buchi neri e viaggi spaziali”.

Il 2016 si preannuncia un anno ricco di eventi e ricorrenze scientifiche che vanno dalla celebrazione del centenario della pubblicazione della Teoria della Relatività Generale di Einstein (marzo 1916), preceduta di qualche mese dalla formulazione delle soluzioni delle equazioni di campo della Relatività Generale da parte del matematico e astronomo Karl Schwarzschild, alla robotica e alle sue applicazioni ai viaggi spaziali, per concludere con il futuro della Relatività.

A partire da sabato 16 gennaio, Infini.to – Planetario di Torino, Museo dell’Astronomia e dello Spazio – ospita il ciclo di incontri “Buchi neri e viaggi spaziali”.

Il 2016 si preannuncia un anno ricco di eventi e ricorrenze scientifiche che vanno dalla celebrazione del centenario della pubblicazione della Teoria della Relatività Generale di Einstein (marzo 1916), preceduta di qualche mese dalla formulazione delle soluzioni delle equazioni di campo della Relatività Generale da parte del matematico e astronomo Karl Schwarzschild, alla robotica e alle sue applicazioni ai viaggi spaziali, per concludere con il futuro della Relatività.

A Infini.to si parte dall’incontro “fatale” con i Buchi neri, gli oggetti più affascinanti e oscuri che esistono nel nostro Universo, teorizzati proprio dalla Relatività.

Info

REDAZIONE
La Redazione del sito saperescienza.it è curata da Micaela Ranieri dal 2019, in precedenza hanno collaborato Stefano Pisani e Alessia Colaianni.
DELLO STESSO AUTORE

© 2023 Edizioni Dedalo. Tutti i diritti riservati. P.IVA 02507120729