PERUGIA – Il 5 e il 6 giugno si terrà il convegno “Scienza, informazione e democrazia. In ricordo di Franco Prattico” presso l’Aula Magna della Facoltà di Agraria. Il convegno è organizzato dall’Arpa Umbria.
C’è bisogno di una nuova figura intellettuale, capace di interpretare i cambiamenti del mondo accelerati dalla scienza con la tempestività del giornalista, la conoscenza dello scienziato, la profondità di analisi del filosofo e dello storico. È con questa idea che Franco Prattico, prima a L’Unità e poi a La Repubblica, ha interpretato il suo lavoro di giornalista scientifico. Ed è con questa idea che, all’inizio degli anni Novanta, ha fondato a Trieste la prima scuola per la formazione dei giornalisti scientifici in Italia.
Franco Prattico credeva nel valore della diffusione della cultura scientifica, componente organica della cultura umana, quale elemento ormai essenziale della democrazia. Oggi i temi proposti da Prattico sono diventati evidenti a tutti e di stringente attualità. La costruzione della società democratica della conoscenza passa attraverso la partecipazione di cittadini informati e allenati all’esercizio dello spirito critico. Di qui le domande della due giorni “Scienza Informazione Democrazia” che si terrà a Perugia il 5 e 6 giugno: come coniugare partecipazione democratica e spirito critico? Come favorire l’accesso all’informazione scientifica? Come fare dell’accesso ai dati una nuova leva di sviluppo della stessa ricerca scientifica? Come fare “buona informazione”? Come formare quella nuova figura di intellettuale preconizzata da Franco Prattico?
Scarica il programma dell’evento