Skip to main content

04 Mag 2015

Esperimenti sulla gravità: da Galileo ai sensori quantistici

Home Rubriche Eventi

PISA – Il 13 maggio 2015 il Prof. Guglielmo Tino dell’Università degli Studi di Firenze e Laboratorio LENS INFN, Sezione di Firenze, terrà una Conferenza Pubblica di Cosmologia per il progetto VIS, alle ore 18:00 in Sala Azzurra della Scuola Normale Superiore. La conferenza sarà seguita da una esposizione a tema nella adiacente Sala del Ballatoio, che comprenderà materiale scientifico, libri di pregio della Biblioteca della SNS e documenti dell’Archivio della SNS.

 Il 13 maggio 2015 il Prof. Guglielmo Tino dell’Università degli Studi di Firenze e Laboratorio LENS INFN, Sezione di Firenze, terrà una Conferenza Pubblica di Cosmologia per il progetto VIS, alle ore 18:00 in Sala Azzurra della Scuola Normale Superiore di Pisa. La conferenza sarà seguita da una esposizione a tema nella adiacente Sala del Ballatoio, che comprenderà materiale scientifico, libri di pregio della Biblioteca della SNS e documenti dell’Archivio della SNS.

A 450 anni dalla nascita di Galileo Galilei, il suo metodo scientifico è la guida per gli scienziati nello studio della natura. Alcuni degli esperimenti sulla gravità eseguiti da Galileo, o da lui immaginati come esperimenti concettuali, vengono oggi realizzati con sistemi avanzatissimi basati su nuvole di atomi portati a temperature vicine allo zero assoluto utilizzando la luce laser. Nuovi sensori quantistici basati sulla doppia natura, onda e corpuscolo, degli atomi permettono di misurare la gravità con estrema precisione e, per esempio, di mettere alla prova il principio di equivalenza alla base della teoria della relatività generale di Einstein. Orologi atomici ottici, che usano come pendolo l’oscillazione del campo della luce, misurano il passare del tempo con precisioni inimmaginabili fino a qualche anno fa e permettono di rivelare in laboratorio l’effetto della gravità sul tempo. Molteplici sono anche le applicazioni in campi quali la geofisica, la fisica spaziale, le telecomunicazioni.

REDAZIONE
La Redazione del sito saperescienza.it è curata da Micaela Ranieri dal 2019, in precedenza hanno collaborato Stefano Pisani e Alessia Colaianni.
DELLO STESSO AUTORE

© 2023 Edizioni Dedalo. Tutti i diritti riservati. P.IVA 02507120729