NAPOLI – La ventinovesima edizione di Futuro Remoto – prima manifestazione italiana di diffusione della cultura scientifica e dell’innovazione tecnologica – quest’anno viene promossa da Città della Scienza, l’Università degli Studi di Napoli Federico II e l’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania ed è dedicata al tema delle Frontiere, siano esse scientifiche, culturali, geografiche, o di genere. Futuro Remoto sarà organizzata, dal 16 al 19 ottobre, a piazza del Plebiscito, piazza-simbolo di Napoli, che per 4 giorni accoglierà studenti, cittadini e turisti con un programma ricco di eventi e grandi nomi della scienza.
La ventinovesima edizione di Futuro Remoto – prima manifestazione italiana di diffusione della cultura scientifica e dell’innovazione tecnologica – quest’anno viene promossa da Città della Scienza, l’Università degli Studi di Napoli Federico II e l’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania ed è dedicata al tema delle Frontiere, siano esse scientifiche, culturali, geografiche, o di genere.
Futuro Remoto sarà organizzata, dal 16 al 19 ottobre, a piazza del Plebiscito, piazza-simbolo di Napoli, che per 4 giorni accoglierà studenti, cittadini e turisti con un programma ricco di eventi e grandi nomi della scienza.
Futuro Remoto 2015 si propone, quindi, come un’occasione per valorizzare la “Napoli del fare”, ovvero una città moderna, che produce e innova, convivendo armoniosamente con la Capitale dell’arte e della tradizione che tutti conoscono.