Skip to main content

05 Mar 2017

Gioco d’azzardo patologico, dalla neurobiologia sperimentale alla clinica

Home Rubriche Eventi

PERUGIA – Il gioco d’azzardo, ormai molto diffuso anche nel nostro Paese, porta con sé un rischio che, in particolare per gruppi di persone ad alta vulnerabilità, può sfociare in una vera e propria dipendenza comportamentale (Gioco d’azzardo patologico – Gap).

Il gioco d’azzardo, ormai molto diffuso anche nel nostro Paese, porta con sé un rischio che, in particolare per gruppi di persone ad alta vulnerabilità, può sfociare in una vera e propria dipendenza comportamentale (Gioco d’azzardo patologico – Gap).

Il progetto NeuroGAP, finanziato dal Dipartimento delle politiche antidroga della Presidenza del Consiglio dei ministri, mira a creare una rete nazionale e istituzionale di ricerca sul gioco d’azzardo patologico e ad attivare e promuovere di studi sul gioco d’azzardo nell’ambito delle neuroscienze, delle scienze del comportamento e sociali. La realizzazione di questo progetto è curata dall’Istituto di neuroscienze del Cnr che si fa promotore di un ciclo di convegni organizzati su tutto il territorio nazionale. Il quarto incontro del ciclo 2017 si terrà Perugia il 17 marzo.

Durante i convegni, interverranno esperti riconosciuti nell’ambito delle dipendenze comportamentali, che porteranno contributi significativi nella comprensione della complessità ed eterogeneità della problematica, suggerendo, attraverso un’azione formativa e informativa, una cultura multidisciplinare ed efficace di intervento territoriale; in tale sede verranno coinvolti le amministrazioni territoriali per realizzare un confronto condiviso per la definizione di un sistema di intervento efficace e sostenibile.

Info

REDAZIONE
La Redazione del sito saperescienza.it è curata da Micaela Ranieri dal 2019, in precedenza hanno collaborato Stefano Pisani e Alessia Colaianni.
DELLO STESSO AUTORE

© 2023 Edizioni Dedalo. Tutti i diritti riservati. P.IVA 02507120729