Skip to main content

04 Dic 2018

La scienza al cinema a Mantova: Genesis 2.0

Home Rubriche Eventi

Anche quest’anno nelle sale del Cinema Oberdan di Mantova è arrivata La scienza al cinema, la rassegna di film a tema scientifico commentati in sala da esperti e ricercatori impegnati sui più avanzati e innovativi fronti di ricerca. Forte del successo degli scorsi anni, l’associazione Il cinema del carbone prosegue nella sua opera di promozione della cultura scientifica – storicamente trascurata in Italia – attraverso la proposta di alcuni dei migliori documentari proposti a livello internazionale in festival e altre manifestazioni dedicate alla divulgazione scientifica.

Anche quest’anno nelle sale del Cinema Oberdan di Mantova è arrivata La scienza al cinema, la rassegna di film a tema scientifico commentati in sala da esperti e ricercatori impegnati sui più avanzati e innovativi fronti di ricerca. Forte del successo degli scorsi anni, l’associazione Il cinema del carbone prosegue nella sua opera di promozione della cultura scientifica – storicamente trascurata in Italia – attraverso la proposta di alcuni dei migliori documentari proposti a livello internazionale in festival e altre manifestazioni dedicate alla divulgazione scientifica.

 

Per stasera, alle ore 21:15, è prevista la proiezione di Genesis 2.0 di Christian Frei e Maxim Arbugaev (Svizzera, 2018, 103′).
Sulle remote isole della Nuova Siberia nell’Oceano Artico, in un’atmosfera quasi primordiale, i cacciatori, spinti dal vantaggioso prezzo dell’oro bianco, cercano le zanne dei mammut estinti. Ma lo scongelamento del permafrost può consegnare loro ben più del prezioso avorio, restituendo una carcassa di mammut sorprendentemente conservata. Tali reperti richiamano l’attenzione di quei ricercatori che, come a seguire una trama fantascientifica, da tempo in varie parti del mondo studiano la possibilità di riportare in vita questo animale, clonandone il DNA. Tuttavia ciò sarebbe solo la prima manifestazione di una prossima grande rivoluzione tecnologica il cui obiettivo è produrre sistemi biologici artificiali completi. Un esercizio. Un gioco da svariati milioni di dollari, dove l’uomo si fa Creatore. Vincitore del Premio speciale della Giuria al Sundance Film Festival 2018.

 

Presenta il film Anna Cereseto, docente di biologia molecolare e direttrice del Centro di Biologia Integrata (CIBIO) dell’Università di Trento.

 

Per ulteriori informazioni consultare il sito https://ilcinemadelcarbone.it/rassegne/la-scienza-al-cinema-2018

REDAZIONE
La Redazione del sito saperescienza.it è curata da Micaela Ranieri dal 2019, in precedenza hanno collaborato Stefano Pisani e Alessia Colaianni.
DELLO STESSO AUTORE

© 2023 Edizioni Dedalo. Tutti i diritti riservati. P.IVA 02507120729