Roma. Il workshop fa il punto sullo stato dell’arte per i principali aspetti riguardanti l’uso dei functional foods nell’ambito del mantenimento sostenibile della salute e ha lo scopo di stimolare la discussione sulle prospettive di sviluppo di questo settore, coinvolgendo esperti provenienti sia dal mondo della Ricerca che dell’Impresa.
Migliorare la qualità della vita, il benessere delle persone e prevenire le patologie croniche sono importanti sfide sociali ed economiche per i Paesi occidentali. Per rendere ciò sostenibile non ci si può basare solo sull’assunzione di farmaci ed è per questo che negli ultimi anni è aumentata l’assunzione di preparati contenenti composti bioattivi di origine naturale. Tali prodotti, functional foods (detti anche nutraceutici), sono sempre più utilizzati per mantenere sia il benessere fisico che le capacità cognitive.
Il mercato mondiale del settore nutraceutico nel 1999 è stato pari a circa 38 Miliardi di dollari ed è passato a 117 nel 2007, mentre per il 2015 è stimato oltre i 200 miliardi di dollari, con un CAGR>6%.
La normativa europea regolamenta in modo molto restrittivo le modalità di registrazione dei claims riguardanti gli alimenti salutistici. In particolare, essa richiede, anche per i prodotti già registrati, le prove scientifiche di quanto dichiarato nei claims.
L’obiettivo del Workshop è di fare il punto sullo stato dell’arte per i principali aspetti riguardanti l’uso dei functional foods nell’ambito del mantenimento sostenibile della salute, e stimolare la discussione sulle prospettive di sviluppo di questo settore, coinvolgendo esperti provenienti sia dal mondo della Ricerca che dell’Impresa.
Organizzato da:
CNR – Istituto di Tecnologie Biomediche
Dipartimento di Scienze Chimiche e Tecnologie dei Materiali – CNR
Referente organizzativo:
Pierluigi Mauri
Via F.lli Cervi 93 – 20090 Segrate (MI)
pierluigi.mauri@itb.cnr.it
02/26422737
CNR – Aula Marconi
P.le Aldo Moro 7 – Roma
Modalità di accesso: registrazione / accredito