In occasione della Festa del libro e degli autori 2019, che avrà luogo dal 31 maggio al 16 giugno a Vimercate (MB), sarà presentato il libro “La mente liquida”, scritto da Paolo Gallina e pubblicato da Edizioni Dedalo. L’incontro con l’autore è previsto per venerdì 14 giugno, alle ore 21:00, negli spazi della Libreria “Il Gabbiano”.
Grazie alla neuroplasticità, ogni volta che interagiamo con l’ambiente e con le macchine, i nostri neuroni mutano: si potenziano o si atrofizzano, attivano nuove connessioni o interrompono quelle già esistenti. La struttura del cervello è simile a una materia liquida e viscosa, capace di riplasmarsi. Dato che oggi molti stimoli ambientali provengono dalle tecnologie, che riescono a incastonarsi nelle nostre abitudini quotidiane, il rapporto tra mente e macchine diventa fondamentale. Forte di un’attiva ricerca nel settore della robotica e dell’intelligenza artificiale, Paolo Gallina mescola con equilibrio e ironia risultati scientifici ed esperienze quotidiane, facendoci comprendere i meccanismi consci e inconsci con cui la mente si fa condizionare, aiutare o persino “violentare” dalle macchine.
Per ulteriori informazioni e modalità d’ingresso visitate il sito della Libreria “Il Gabbiano”.
In occasione della Festa del libro e degli autori 2019, che avrà luogo dal 31 maggio al 16 giugno a Vimercate (MB), sarà presentato il libro “La mente liquida”, scritto da Paolo Gallina e pubblicato da Edizioni Dedalo. L’incontro con l’autore è previsto per venerdì 14 giugno, alle ore 21:00, negli spazi della Libreria “Il Gabbiano”.
Grazie alla neuroplasticità, ogni volta che interagiamo con l’ambiente e con le macchine, i nostri neuroni mutano: si potenziano o si atrofizzano, attivano nuove connessioni o interrompono quelle già esistenti. La struttura del cervello è simile a una materia liquida e viscosa, capace di riplasmarsi. Dato che oggi molti stimoli ambientali provengono dalle tecnologie, che riescono a incastonarsi nelle nostre abitudini quotidiane, il rapporto tra mente e macchine diventa fondamentale. Forte di un’attiva ricerca nel settore della robotica e dell’intelligenza artificiale, Paolo Gallina mescola con equilibrio e ironia risultati scientifici ed esperienze quotidiane, facendoci comprendere i meccanismi consci e inconsci con cui la mente si fa condizionare, aiutare o persino “violentare” dalle macchine.
Per ulteriori informazioni e modalità d’ingresso visitate il sito della Libreria “Il Gabbiano”.