VERBANIA PALLANZA – Seminario di Andrea Fenocchi (Dipartimento di Ingegneria Civile ed Architettura, Università degli Studi di Pavia). I laghi profondi subalpini stanno già fronteggiando gli effetti del riscaldamento climatico, dovuto sia alle emissioni antropiche di gas serra che alle oscillazioni atmosferiche naturali, attraverso la progressiva diminuzione della frequenza di completo mescolamento e l’aumento delle temperature dell’acqua.
Seminario di Andrea Fenocchi (Dipartimento di Ingegneria Civile ed Architettura, Università degli Studi di Pavia). I laghi profondi subalpini stanno già fronteggiando gli effetti del riscaldamento climatico, dovuto sia alle emissioni antropiche di gas serra che alle oscillazioni atmosferiche naturali, attraverso la progressiva diminuzione della frequenza di completo mescolamento e l’aumento delle temperature dell’acqua. Questi fenomeni stanno portando a cambiamenti nell’ecosistema, sia mediante la riduzione dello scambio di sostanze tra la superficie e il fondo, causata dal rafforzamento della stratificazione, che attraverso gli effetti biogeochimici diretti di temperature più calde.
Presenteremo i risultati di simulazioni realistiche della possibile evoluzione termodinamica del Lago Maggiore fino al 2085, svolte utilizzando un modello numerico calibrato e validato sulle osservazioni passate.