Skip to main content

15 Giu 2014

Prima dell’emmepitré

Home Rubriche Eventi

PISA – HMR propone una serata al Museo degli Strumenti per il Calcolo dell’Università di Pisa dedicata a un periodo interessante tanto per l’informatica italiana, quanto per la produzione musicale.

Suono e musica sono dati: si registrano, si conservano, si riproducono. Dal fonografo del 1877 ai formati digitali di oggi, le tecnologie hanno segnato l’ascolto della musica contribuendo a farla diventare un fenomeno diffuso. Le tecnologie influenzano anche come la musica si produce, mentre le suggestioni del progresso ispirano i musicisti. Infine, la musica fa da sottofondo al tempo che passa.
HMR propone una serata al Museo degli Strumenti per il Calcolo dell’Università di Pisa dedicata a un periodo interessante tanto per l’informatica italiana, quanto per la produzione musicale.

 

Da metà degli anni ’50 agli anni ’70 Pisa ha visto il concepimento del progetto CEP all’Università, la realizzazione della Macchina Ridotta, il primo calcolatore italiano, l’inizio a Barbaricina dell’avventura Olivetti, il completamento della seconda CEP, l’arrivo del 7090 IBM e la creazione del CNUCE, i primi Istituti del CNR, infine, a coronamento di un percorso che unisce la ricerca alla didattica, il Corso di Laurea in Scienze dell’Informazione, di nuovo un primato nazionale.
I brani, scelti dalla collezione del Gap Record Store e suonati sulla strumentazione d’epoca del Nuvistor Club, ci faranno rivivere la colonna sonora di quel periodo straordinario: l’elettronica, protagonista del mondo dei calcolatori, muoveva i primi passi anche come strumento musicale, con Pisa ancora protagonista con le esperienze del Maestro Grossi al CNUCE.
Per una serata del Giugno Pisano che allo spessore culturale vuole aggiungere anche un clima godibile, The Thing curerà l’accoglienza al pubblico con un aperitivo di benvenuto.

 

Programma

 

20.30 Apertura del Museo, visite guidate

 

21.30 Musica, elettronica, calcolatori – brani scelti e introdotti a cura di G.A. Cignoni, A. Magnani, L. Tarabella.

 

23.00 Visite guidate al Museo e musica (in tema) a volontà

 

La serata è gratuita, siete tutti invitati al Museo degli Strumenti per il Calcolo, via Bonanno Pisano, 2/B, Pisa (mappa).Per informazioni: Francesca Corradi (050 2213626, lu-ve 9-13) oppure 050 2215212 (in orario di apertura del Museo).

 

Appuntamento al Museo degli Strumenti per il Calcolo, Via Bonanno Pisano 2b, Pisa

 

Info e contatti
http://hmr.di.unipi.it/PrimaMP3/index.html
050 2213626 / 2215212
francesca.corradi@unipi.it

 
REDAZIONE
La Redazione del sito saperescienza.it è curata da Micaela Ranieri dal 2019, in precedenza hanno collaborato Stefano Pisani e Alessia Colaianni.
DELLO STESSO AUTORE

© 2023 Edizioni Dedalo. Tutti i diritti riservati. P.IVA 02507120729