Skip to main content

06 Nov 2014

Rosetta Night Fever

Home Rubriche Eventi

Dopo circa dieci anni di viaggio, la missione Rosetta ed il lander Philae hanno raggiunto la cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko.
Il 12 novembre, per la prima volta nella storia, il lander “accometerà” e inizierà il suo lavoro di ricerca sul campo.
A cosa serve mandare una sonda su una cometa? Che informazioni ci possono dare gli esperimenti che stanno svolgendo la sonda Rosetta e il lander Philae?

Dopo circa dieci anni di viaggio, la missione Rosetta ed il lander Philae hanno raggiunto la cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko.
Il 12 novembre, per la prima volta nella storia, il lander “accometerà” e inizierà il suo lavoro di ricerca sul campo. A cosa serve mandare una sonda su una cometa? Che informazioni ci possono dare gli esperimenti che stanno svolgendo la sonda Rosetta e il lander Philae?

Per rispondere a queste domande, laboratori, discussioni e osservazioni del cielo saranno realizzati con i ricercatori che studiano quotidianamente il nostro sistema solare e che fanno parte dei gruppi di ricercatori dell’Inaf (Istituto Nazionale Astrofisica) che hanno progettato parte degli esperimenti a bordo della sonda Rosetta. I ragazzi avranno, inoltre, la possibilità di costruire un piccolo modello del lander e di realizzare una vera “Cometa fatta in casa”.
Il laboratorio didattico è rivolto a bambini di età superiore a 5 anni (bambini di età inferiore non saranno ammessi al laboratorio)

Info

REDAZIONE
La Redazione del sito saperescienza.it è curata da Micaela Ranieri dal 2019, in precedenza hanno collaborato Stefano Pisani e Alessia Colaianni.
DELLO STESSO AUTORE

© 2023 Edizioni Dedalo. Tutti i diritti riservati. P.IVA 02507120729