Skip to main content

19 Apr 2015

Scienza in Circolo – La scienza prossima ventura

Home Rubriche Eventi

Le nuove tecnologie nell’ambito della strumentazione e della sensoristica hanno portato a una vera e propria rivoluzione nel modo di fare scienza introducendo un vero e proprio nuovo paradigma nel metodo scientifico che oggi si articola intorno a quattro pilastri: esperimento, teoria, simulazioni e data analytics. La conferenza cercherà di illustrare gli aspetti principali di questa rivoluzione in corso: dalla necessità di rivedere il significato di scoperta scientifica, alle tecniche di intelligenza artificiale, ai nuovi strumenti per la visualizzazione di spazi definiti da centinaia di variabili. Questo nuovo modo di fare scienza sta cambiando profondamente la nostra visione dell’Universo, delle sue proprietà attuali e della sua storia.

Le nuove tecnologie nell’ambito della strumentazione e della sensoristica hanno portato a una vera e propria rivoluzione nel modo di fare scienza introducendo un vero e proprio nuovo paradigma nel metodo scientifico che oggi si articola intorno a quattro pilastri: esperimento, teoria, simulazioni e data analytics. La conferenza cercherà di illustrare gli aspetti principali di questa rivoluzione in corso: dalla necessità di rivedere il significato di scoperta scientifica, alle tecniche di intelligenza artificiale, ai nuovi strumenti per la visualizzazione di spazi definiti da centinaia di variabili. Questo nuovo modo di fare scienza sta cambiando profondamente la nostra visione dell’Universo, delle sue proprietà attuali e della sua storia.

Relatore: Giuseppe Longo, Ordinario di Astrofisica all’Università Federico II di Napoli. Appuntamento alle 20:30 al Circolo Ufficiali della Marina Militare di Napoli, Via Console Cesario 3, con “Scienza in Circolo”.

REDAZIONE
La Redazione del sito saperescienza.it è curata da Micaela Ranieri dal 2019, in precedenza hanno collaborato Stefano Pisani e Alessia Colaianni.
DELLO STESSO AUTORE

© 2023 Edizioni Dedalo. Tutti i diritti riservati. P.IVA 02507120729