Skip to main content

05 Set 2014

L’aroma del caffè? Una questione di geni

Home News Genetica

Sequenziato il genoma della pianta del caffè. E sono ben sei i geni dedicati al suo aroma e al suo sapore così gustoso.  

Sequenziato il genoma della pianta del caffè. E sono ben sei i geni dedicati al suo aroma e al suo sapore così gustoso. La ricerca pubblicata sulla rivista Science, ha fornito anche uno strumento per la rapida localizzazione di geni specifici su singoli cromosomi del caffè, una risorsa che potrebbe portare a nuove varietà e aumentare la resistenza della pianta a stress ambientali dovuti ai cambiamenti climatici.

France Denoeud e colleghi del Commissariat à l’Energie Atomique in Evry, Francia, hanno usato tecnologie avanzate di sequenziamento per studiare il genoma della Coffea canephora, la fonte di circa il 30 per cento del caffè prodotto nel mondo. Rispetto alla seconda specie più importante dal punto di vista commerciale, la C. arabica, ha un sapore meno acido (perché ha livelli di caffeina più bassi).

Gli scienziati hanno usato software genomici comparativi su sequenze di proteine provenienti dal caffè, dall’uva, dal pomodoro e dalla Arabidopsis, identificando in queste piante oltre 16 mila geni che si sono originati da un gene appartenuto a un comune antenato. Ulteriori analisi hanno rivelato capacità di adattamento uniche per i geni della pianta del caffè, che soprattutto hanno riguardato i geni della resistenza alle malattie e della produzione della caffeina, i cui enzimi si sono adattati indipendentemente da quelli nel cacao e nel .

Infine, rispetto all’Arabidopsis, che ha un solo gene per l’acido linoleico responsabile di aroma e sapore, il caffè ne ha svelati ben sei.

REDAZIONE
La Redazione del sito saperescienza.it è curata da Micaela Ranieri dal 2019, in precedenza hanno collaborato Stefano Pisani e Alessia Colaianni.
DELLO STESSO AUTORE

© 2023 Edizioni Dedalo. Tutti i diritti riservati. P.IVA 02507120729