Sapere Scienza

Sapere Scienza

Chernobyl: ecco lo scudo che coprirà definitivamente i resti del reattore

16 Novembre 2016

Il 26 aprile del 1986 è una data drammatica per l'umanità: è il giorno dell'incidente nucleare di Chernobyl, Ucraina, il peggior incidente nucleare nella storia del mondo. Ora, a oltre 30 anni da quella catastrofica esplosione, sono iniziati i lavori di posizionamento di uno scudo gigante che dovrebbe coprire quello che resta del reattore che perse il suo tetto nella deflagrazione. L'esplosione provocò una fuoriuscita di materiale radioattivo nell'aria, innescando un'emergenza pubblica sanitaria in tutta Europa.

 

L'arco di calcestruzzo e acciaio lungo 275 metri, largo 108 e pesante circa 36 mila tonnellate, è progettato per prevenire ulteriori futuri rilasci di materiale radioattivo nel corso del prossimo secolo. Secondo la Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo, promotrice del progetto, questo arco è la più grande struttura a base mobile che sia mai stata costruita.


Pericolo di fuga di materiale radioattivo

I lavori sono cominciati lunedì. Sfruttando un sistema di martinetti idraulici ci vorranno circa cinque giorni per collocare lo scudo nell sua posizione finale. Durante i lavori, inizierà anche lo smantellamento del reattore, che è stato finora sigillato all'interno del cosiddetto "sarcofago", e la messa in sicurezza della enorme quabtità di materiale radioattivo ancora presente al suo interno.

Gli esperti temono che se parte del reattore è collassato all'interno del sarcofago, allora potrebbe essere rilasciato ulteriore materiale radioattivo. Lo costruzione dello scudo, chiamato New Safe Confinement, è dovuta avvenire lontano dal luogo dell'incidente, perché le radiazioni immediatamente sopra il reattore sono ancora troppo intense.

 

La fine di una lotta di trent'anni

Il Ministro dell'Ecologia ucraino, Ostap Semerak, ha salutato le operazioni di copertura del reattore come "l'inizio della fine di una lotta contro le conseguenze dell'incidente del 1986 che dura da trent'anni". Il numero di persone uccise nell'incidente è ancora oggetto di disputa: secondo un rapporto delle Nazioni Unite, sono probabilmente meno di cinquanta le persone morte immediatamente dopo il disastro, come conseguenza dell'esposizione diretta alla radiazione. Nel rapporto si stima, inoltre, che potrebbero essere 9 mila le persone decedute successivamente, anche se Greenpeace parla di quasi 93 mila decessi.

copertina   gennaio-febbraio 2023

  COMPRA IL NUMERO

 
  ABBONATI

 
 
SOMMARIO

 
  EDITORIALE

bannerCnrXSapere 0

like facebook

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione. Se vuoi saperne di più consulta l'informativa estesa. Cliccando su ok acconsenti all'uso dei cookie.

Pascol4d Pascol4d Pascol4d bandar togel terpercaya 2023 rtp pascol4d rtp gacor pascol4d Pascol4D Pascol4d pascol4d pascol4d pascol4d bandar togel gacor situs togel gacor situs togel resmi dan terpercaya situs togel slot terpercaya MICIN4D situs togel terpercaya dan terbaru situs togel terpercaya situs togel resmi bandar togel resmi bandar togel terpercaya bandar togel terbaru BO Togel Terpercaya 2023 bandar togel dan slot gacor 4d bandar togel terpercaya dan resmi
https://linuxbourg.ch/ https://azael-magic.com/ https://bizsok.com/ https://cinciasui.com/ https://jorge-fernandez.es/ https://xihit.net/ https://boledicoba.com/ http://mairieadjame.net/ https://vanartleisure.com/ https://britwacher.com/ http://bomontebello.com/ https://cphpix.com/ http://theiscream.com/ http://buddiesbeachhut.com/ https://sscope.org/ https://resourcepolitics2015.com/ https://onegeorgefox.org/ https://theandromasaga.com/ https://knoxvillecmh.org/ https://marsudiraras.org/