Skip to main content

28 Set 2018

Arriva la Giornata Mondiale per il Cuore

Home News Medicina & Salute

La Giornata Mondiale per il Cuore sarà celebrata domani, 29 settembre. Secondo i dati diffusi dalla Fondazione Italiana per il Cuore, in Italia 127.000 donne e 98.000 uomini muoiono ogni anno per malattie cardio-cerebrovascolari (ad esempio infarto e ictus) e, molti di questi casi, si verificano prima dei 60 anni di età. Un dato positivo è la diminuzione di oltre il 35% del tasso di mortalità in 11 anni e, per favorire questo tendenza, è necessario puntare sulla prevenzione.

La Giornata Mondiale per il Cuore sarà celebrata domani, 29 settembre. Secondo i dati diffusi dalla Fondazione Italiana per il Cuore, in Italia 127.000 donne e 98.000 uomini muoiono ogni anno per malattie cardio-cerebrovascolari (ad esempio infarto e ictus) e, molti di questi casi, si verificano prima dei 60 anni di età. Un dato positivo è la diminuzione di oltre il 35% del tasso di mortalità in 11 anni e, per favorire questo tendenza, è necessario puntare sulla prevenzione.

 

Cos’è la Giornata Mondiale per il Cuore?

 

Nel maggio 2012, i leader di tutto il mondo si sono impegnati affinché vi sia una riduzione della mortalità globale legata a malattie non trasmissibili del 25% entro il 2025, questo grazie alla campagna “25by25” dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. I dati rivelano che le patologie cardiovascolari sono responsabili di circa la metà di tutte le morti dovute a malattie non trasmissibili. La Giornata Mondiale per il Cuore (World Heart Day) è stata progettata e diffusa dalla World Heart Federation, un’organizzazione non governativa che comprende tutte le società cardiologiche nazionali e internazionali, fondazioni, le comunità scientifiche e le associazioni di volontariato che operano con l’obiettivo di migliorare la salute dei nostri cuori. La celebrazione del 29 settembre ha lo scopo di informare e sensibilizzare sull’importanza di un’efficace prevenzione delle malattie cardiovascolari che, come abbiamo già accennato, sono la prima causa di morte in Italia e nel mondo (con 17,5 milioni di individui l’anno): controllando i fattori di rischio quali il fumo, un regime alimentare non corretto e l’inattività fisica, circa l’80% delle morti premature per malattie del cuore o infarto potrebbero essere evitate.

 

banner articoli sapere3

 

World Heart Day 2018

 

Lo slogan del World Heart Day 2018 è “My hearth. Your hearth” (Il mio cuore. Il tuo cuore). La manifestazione di quest’anno sarà incentrata sull’importanza di adottare e promuovere scelte di vita salutari non solo per se stessi ma anche per gli altri. Ognuno di noi dovrebbe impegnarsi nel migliorare il proprio stile di vita coinvolgendo anche amici e parenti e i medici dovrebbero, attraverso controlli e consigli, aiutare i pazienti ad abbassare il rischio di essere vittima di una malattia cardiovascolare. Anche i politici hanno un ruolo rilevante: sostenere l’adozione di efficaci piani di prevenzione e di interventi quali il controllo delle policy riguardanti il tabacco, la tassazione di cibi con alti contenuti di grassi, zuccheri e sali, l’aumento di percorsi pedonali e ciclabili per incoraggiare l’attività fisica dei cittadini, la progettazione di strategie per ridurre l’assunzione di alcolici e il controllo delle mense scolastiche, affinché i più giovani possano consumare pasti sani.

 

{youtube}https://www.youtube.com/watch?v=kDmx4jMT6NY{/youtube}

 

Quali sono le nostre promesse per stare meglio?
 

Cosa possiamo fare per prenderci cura del nostro cuore? Nel sito ufficiale del World Heart Day sono segnalate le promesse da mantenere per migliorare il nostro stile di vita:

  • Mangiare bene e bere in maniera saggia: preferire l’acqua a bevande zuccherate e la frutta agli snack dolci; consumare 5 porzioni di frutta e verdura al giorno; mantenere il consumo di alcolici al di sotto del limite indicato dalle linee guida; evitare i cibi preconfezionati e altamente processati (solitamente ricchi in sale, zuccheri e grassi); preparare a casa il pranzo da consumare a scuola o al lavoro.
  • Fare più attività fisica: cercare di dedicarsi a un’attività fisica moderata-intensa per almeno 30 minuti per 5 volte alla settimana; camminare, giocare, danzare e pulire casa (anche questo tipo di movimento conta); cercare di essere più attivi non utilizzando l’ascensore o camminando e usando la bicicletta invece che l’automobile per gli spostamenti in città; fare esercizio in compagnia; utilizzare una app per renderci conto dei progressi e degli obiettivi raggiunti.
  • Dire no al fumo (attivo e passivo).

Per conoscere gli eventi che avranno luogo in tutta Italia per il controllo e la prevenzione delle malattie cardiovascolari, visitate il sito della Fondazione Italiana per il Cuore. La Fondazione, membro nazionale della World Heart Federation, da oltre 17 anni coordina la Giornata Mondiale per il Cuore in collaborazione con Conacuore e con la Federazione Italiana di Cardiologia, partner storici di questa iniziativa.

 

Luca Ratti ci spiega come applicare nuove tecnologie nella diagnostica medica nell’articolo “Modelli matematici per il cuore”, pubblicato all’interno della rubrica “Cervelli non in fuga” per il numero di febbraio 2018 di Sapere.

REDAZIONE
La Redazione del sito saperescienza.it è curata da Micaela Ranieri dal 2019, in precedenza hanno collaborato Stefano Pisani e Alessia Colaianni.
DELLO STESSO AUTORE

© 2023 Edizioni Dedalo. Tutti i diritti riservati. P.IVA 02507120729