Skip to main content

30 Ott 2014

Creato “stomaco” in miniatura a partire da cellule staminali

Home News Medicina & Salute

Un gruppo di scienziati americani ha sviluppato tessuti gastrici tridimensionali a partire da cellule staminali umane.

Un gruppo di scienziati americani ha sviluppato tessuti gastrici tridimensionali a partire da cellule staminali umane. Lo studio del Cincinnati Children’s Hospital Medical Center dell’Ohio è stato pubblicato sulla rivista Nature. Questi tessuti potrebbero fornire importanti contributi allo studio dello sviluppo dello stomaco umano e delle sue malattie.
Le malattie gastriche, come ulcere e cancro, colpiscono il 10 per cento della popolazione mondiale e la loro comparsa è stata associata all’infezione cronica da Helicobacter pylori. I modelli animali non sono molto utili per lo studio di queste patologie perché ci sono differenze notevoli dal punto di vista anatomico, e di funzionamento interno, tra animali ed esseri umani.

Per creare un modello più realistico, James Wells e colleghi hanno generato tessuto gastrico umano utilizzando cellule staminali umane come materiale di partenza. I cosiddetti “organoidi gastrici” hanno una struttura complessa, tridimensionale e contengono diversi tipi di cellule con caratteristiche funzionali che rispecchiano quelle presenti nello stomaco. Inoltre, gli organoidi si sono mostrati capaci di replicare fedelmente le fasi iniziali della malattia gastrica innescata da H. pylori, dimostrando la capacità del sistema di agire come un modello per studiare le patologie dello stomaco. Gli autori ritengono che gli organoidi gastrici derivati da cellule staminali saranno anche una grande opportunità per lo sviluppo di nuovi farmaci.

REDAZIONE
La Redazione del sito saperescienza.it è curata da Micaela Ranieri dal 2019, in precedenza hanno collaborato Stefano Pisani e Alessia Colaianni.
DELLO STESSO AUTORE

© 2023 Edizioni Dedalo. Tutti i diritti riservati. P.IVA 02507120729