Skip to main content

01 Set 2015

Identificato il gene della morte improvvisa

Home News Medicina & Salute

Identificato un gene associato con la morte cardiaca improvvisa. Il lavoro è opera degli scienziati tedeschi del St. Marien-Hospital di Mülheim.

Identificato un gene associato con la morte cardiaca improvvisa. Il lavoro è opera degli scienziati tedeschi del St. Marien-Hospital di Mülheim. Lo studio è stato presentato durante il congresso della Società Europea di Cardiologia. La morte improvvisa sarebbe legata a una variante particolare (polimorfismo) del gene GNAS, in grado di provocare nel cuore aritmie ventricolari e il decesso.

Il gene GNAS, che nello studio è stato valutato insieme ad altri due geni, GNB3 e GNAQ, codifica per le proteine G, che interagiscono con gli adrenorecettori e i recettori dell’angiotensina oltre che con i canali ionici nelle cellule del miocardio. Un anomala trasduzione del segnale della proteina G è stata legata da studi passati ai meccanismi che contribuiscono alla morte improvvisa.

La morte improvvisa è una delle principali cause di decesso nei paesi Occidentali e in molti casi le aritmie cardiache sono state additate come causa principale. Precedenti studi avevano suggerito che i geni dell’individuo avrebbero potuto contribuire al rischio di aritmie cardiache e morte improvvisa.

“E’ la prima volta che una variante genetica è stata identificata mediante il monitoraggio delle tachiaritmie ventricolari in pazienti con defibrillatori impiantati. Questa scoperta ptrebbe aiutare a identificare pazienti che sono a maggior rischio di morte cardiaca improvvisa” ha commentato Heiner Wieneke, tra gli autori dello studio.

REDAZIONE
La Redazione del sito saperescienza.it è curata da Micaela Ranieri dal 2019, in precedenza hanno collaborato Stefano Pisani e Alessia Colaianni.
DELLO STESSO AUTORE

© 2023 Edizioni Dedalo. Tutti i diritti riservati. P.IVA 02507120729