Copiare dei file da un dispositivo all’altro, eseguire un backup, trasferire dati in un cloud. Ci succede tante volte di spostare una memoria. E se questo potesse accadere anche tra esseri viventi? Gli scienziati della UCLA - University of California di Los Angeles sono riusciti a far questo in un esperimento effettuato su delle lumache marine. Scopriamo insieme le fasi e i risultati dello studio pubblicato su eNeuro.
NEWS - Mente & Cervello
Chi conosce Matrix, la pellicola di fantascienza del 1999, ricorda come i protagonisti vivessero e agissero in un mondo virtuale grazie a una neuro-simulazione e come la stessa tecnologia venisse adoperata per insegnare loro nuove nozioni per sopravvivere nella realtà costruita dalle macchine, oramai padrone assolute del Pianeta. Poter inviare delle informazioni direttamente in alcune zone del cervello potrebbe aiutare chi per un ictus, una malattia o un grave incidente, ha perso la funzionalità di alcune aree, scavalcandole e trasmettendo segnali solo verso parti ancora sane. Questo è ciò che stanno sperimentando i ricercatori dell’Università di Rochester.
Attacchi di fame nervosa. Molti li hanno sperimentati ma solo in alcuni casi sono legati a una condizione patologica. Se si potesse controllare questo meccanismo per evitare gravi patologie? Scientific American ne ha parlato in un articolo dedicato al lavoro portato avanti dal neurochirurgo Casey Halpern della Stanford University e pubblicato su Proceedings of the National Accademy of Sciences nel dicembre scorso.
Curare i disturbi dell'umore con impianti cerebrali intelligenti
in Mente & CervelloIn principio era il modulatore d’umore Penfield. Chi di voi ha letto “Ma gli androidi sognano pecore elettriche?”, il romanzo di Philip K. Dick da cui è stata tratta la pellicola “Blade Runner”, sa di cosa stiamo parlando: uno strumento in grado di modificare gli stati d’animo di una persona in maniera piuttosto precisa e codificata. Ciò che era fantascienza ora potrebbe divenire realtà.
Nel mondo della musica, in ambito professionale come in quello amatoriale, si sente spesso parlare di orecchio assoluto come di una capacità quasi leggendaria. Cosa significa averlo? È innato o si può allenare? È veramente fondamentale per essere un bravo musicista?
Ecco cosa succede nel cervello della madre quando il neonato piange
in Mente & CervelloUn gruppo di ricercatori americani ha svelato le basi neurologiche della risposta materna al pianto di un bambino.
I tenaci rituali che caratterizzano il disturbo ossessivo-compulsivo potrebbero finalmente aver trovato una spiegazione genetica. Un gruppo di scienziati ha infatti individuato alcuni geni che potrebbero essere in parte responsabili di questa condizione che riguarda circa il 2 per cento della popolazione mondiale.
Quando si compiono gesti altruisti, il cervello degli uomini reagisce in modo diverso rispetto a quello delle donne, in particolare per quanto riguarda la produzione di dopamina.
Fare cruciverba ogni giorno protegge il cervello dai danni dell'età
in Mente & CervelloUno studio su larga scala della University of Exeter Medical School e dei Kings College London ha scoperto che le persone che si dedicano con continuità a giochi enigmistici come i cruciverba mostreranno, in avanzata età, un miglior funzionamento del cervello.
Leonardo era mancino e anche Tesla, Aristotele, Marie Curie. La credenza che ci sia un nesso tra essere mancini e talento ha una lunga storia. Un nuovo studio, ora, sembra trovare un link tra mancinismo e abilità matematiche.