Il cervello delle persone che soffrono di epilessia appare reagire in modo molto particolare alla musica. Una scoperta che potrebbe aprire la strada a nuove terapie di prevenzione degli attacchi.
NEWS - Mente & Cervello
Cervello e sistema immunitario sono uniti: osservato per la prima volta un collegamento diretto
in Mente & CervelloIl cervello ha un collegamento diretto con il sistema immunitario, attraverso vasi linfatici che prima si pensava non esistessero. La scoperta potrebbe avere profonde implicazioni per malattie come l'autismo, l'Alzheimer o la sclerosi multipla.
Un gruppo di ricercatori del MIT è stato capace di recuperare memorie che erano state smarrite a causa di amnesia attivando cellule cerebrali tramite la luce mediante una tecnica chiamata optogenetica.
Un nuovo studio mostra che giocare ai videogame d'azione ha un effetto positivo sul cervello, migliorando attenzione e coordinazione tra l'occhio e il movimento.
Alcune cellule immunitarie che normalmente proteggono il cervello, nell'Alzheimer iniziano a consumare in modo abnorme un importante nutriente, l'arginina. Il blocco di questo processo ha mostrato di prevenire la formazione delle placche cerebrali caratteristiche del disordine e la perdita della memoria in alcuni topi.
In passato, molte ricerche hanno riportato che le persone che politicamente si collocano nel gruppo dei conservatori erano più felici dei liberali. Ora, però un nuovo studio asserisce l'esatto contrario.
Anche durante il sonno, il cervello si orienta come se la testa si stesse muovendo e lo sguardo vagasse in giro, cercando una direzione precisa.
Da giorni, su Internet è scoppiato il caso #TheDress: il colori del vestito nell'immagine sono blu e nero o oro e bianco? Il mondo si divide in due. Ma qual è la spiegazione scientifica per questa ambiguità?
La voce della futura mamma è fondamentale per il cervello del feto
in Mente & CervelloDurante la gravidanza, la voce e il battito cardiaco della futura mamma hanno un impatto decisivo sullo sviluppo della corteccia uditiva del cervello del feto. Lo rivela una nuova ricerca pubblicata su PNAS.
Non sempre punire qualcuno è il modo migliore di insegnargli a evitare un comportamento sbagliato. Soprattutto quando si tratta di violenti psicopatici. Secondo una recente ricerca, infatti, questi soggetti presentano anomalìe nelle regioni del cervello che ci fanno, appunto, imparare dalle punizioni.