Skip to main content

02 Set 2016

Ecco quali sono le piante migliori per depurare l’aria di casa

Home News Piante & Animali

Un nuovo studio ha individuato quali sono le piante da appartamento più adatte a migliorare la qualità dell’aria dell’ambiente domestico.

Un nuovo studio ha individuato quali sono le piante da appartamento più adatte a migliorare la qualità dell’aria dell’ambiente domestico. I ricercatori della State University di New York si sono concentrati sulle piante in grado di assorbire i composti organici volatili (COV), sostanze inquinanti potenzialmente nocive che possono provenire da vernici, mobili, stampanti e altri oggetti casalinghi. Un’elevata concentrazione di COV può indurre problemi di salute come vertigini, asma o allergie ma sistemare la pianta giusta sulla scrivania o sulla credenza della cucina potrebbe evitare la fatica di installare una ventilazione supplementare.

 

Il team di scienziati ha condotto esperimenti volti a determinare l’efficienza e le capacità di “ripulire l’aria” di cinque diversi tipi di piante d’appartamento: la pianta di giada, la pianta ragno, la dracena, la bromelia e il cactus caraibico. Ciascuna pianta è stata posta in una camera (senza ricambio d’aria) con concentrazioni specifiche di diversi tipi di COV e poi è stata misurata la qualità dell’aria nel corso del tempo.

 

Il primato è andato alla bromelia, che è riuscita a ripulire l’80 per cento delle sostanze inquinanti in sei casi su otto di COV. Alcune piante si sono poi comportate ancora meglio ma solo con certi inquinanti, come la dracena che ha assorbito il 94 per cento dell’acetone chimico, utilizzato nel solvente per unghie. La più veloce a entrare in azione era invece la pianta ragno, che iniziava a rimuovere COV solo pochi minuti dopo essere stata posta nella stanza.

 

“Ognuno di noi respira oltre 3000 litri di aria al giorno. ecco perché la qualità dell’aria è estremamente importante e il suo inquinamento è una seria minaccia ambientale per la salute umana” ha detto Vadoud Niri, principale autore dello studio, che ha presentato i suoi risultati durante il 252mo National Meeting & Exposition della American Chemical Society che si è tenuto a Philadelphia.

REDAZIONE
La Redazione del sito saperescienza.it è curata da Micaela Ranieri dal 2019, in precedenza hanno collaborato Stefano Pisani e Alessia Colaianni.
DELLO STESSO AUTORE

© 2023 Edizioni Dedalo. Tutti i diritti riservati. P.IVA 02507120729