Skip to main content

27 Giu 2014

Pesci elettrici: svelati i segreti delle molecole che danno la ‘scossa’

Home News Piante & Animali

Identificate le molecole regolatrici coinvolte nei percorsi genetici e di sviluppo che i pesci elettrici hanno utilizzato per convertire un semplice muscolo in un organo capace di generare un potente campo elettrico.

Un team di ricercatori guidati da Michael Sussman della University of Wisconsin-Madison, Harold Zakon dell’Università del Texas a Austin e Manoj Samanta dell’Istituto Systemix di Redmond, Washington, ha identificato le molecole regolatrici coinvolte nei percorsi genetici e di sviluppo che i pesci elettrici hanno utilizzato per convertire un semplice muscolo in un organo capace di generare un potente campo elettrico.

 

Il lavoro, pubblicato sulla rivista Science, rivela le basi genetiche dell’organo elettrico, una caratteristica anatomica trovata solo nei pesci e che si è evoluta in maniera indipendente in poche occasioni in ambienti che vanno dalle foreste allagate del Rio delle Amazzoni ai torbidi habitat marini.

 

La ricerca fornisce prove che supportano l’idea che i sei lignaggi di pesci elettrici, ognuno dei quali si è evoluto in modo indipendente, hanno utilizzato essenzialmente gli stessi geni e percorsi di sviluppo e cellulari per formare un organo elettrico necessario per la difesa, la predazione, la navigazione e la comunicazione. “E’ sorprendente scoprire che l’organo elettrico è sorto indipendentemente sei volte nel corso della storia evolutiva” ha commentato Lindsay Traeger, tra gli autori dello studio.

 

Tutte le cellule muscolari hanno un potenziale elettrico e la semplice contrazione di un muscolo rilascia una piccola quantità di tensione. Almeno cento milioni di anni fa, qualche pesce ha cominciato ad amplificare quel potenziale evolvendosi e trasformando le proprie cellule muscolari in elettrociti, cellule più grandi organizzate in sequenza e in grado di generare tensioni molto più elevate.

 

Oltre al sequenziamento del Dna del genoma dell’anguilla elettrica, Il team ha anche ottenuto sequenze di proteine ​​dalle cellule degli organi elettrici e dei muscoli scheletrici di altre tre linee di pesci elettrici utilizzando tecniche di sequenziamento e analisi dell’Rna.

REDAZIONE
La Redazione del sito saperescienza.it è curata da Micaela Ranieri dal 2019, in precedenza hanno collaborato Stefano Pisani e Alessia Colaianni.
DELLO STESSO AUTORE

© 2023 Edizioni Dedalo. Tutti i diritti riservati. P.IVA 02507120729