Sapere Scienza

Sapere Scienza

NEWS - Piante & Animali

I cereali sono alla base dell’alimentazione umana e le tracce del loro utilizzo si perdono nei lontani albori della nostra storia. Le Graminacee (in botanica si parla della famiglia delle Poaceae), costituiscono l’80% delle coltivazioni finalizzate alla produzione alimentare. Una parte del successo di questi vegetali è dovuto alla loro capacità di resistere alla mancanza d’acqua. Come fanno queste piante ad adattarsi velocemente alla modifica delle condizioni di umidità dell’ambiente in cui vivono? Scopriamolo insieme.

Sono tra gli animali che più incuriosiscono biologi e appassionati, si nascondono nelle gelide acque delle profondità marine e ciò che si conosce di loro deriva per lo più dallo studio di cadaveri ritrovati nelle reti e campioni conservati nei musei di storia naturale: sono i pesci abissali. Ora un video, girato nel 2016 e pubblicato recentemente nelle pagine del sito di Science, ci mostra un momento di vita di questi strani esseri viventi, così difficili da osservare.

Evolutionwatch, un orologio evolutivo per rivelare il numero di mutazioni in un determinato intervallo di tempo subite da una pianta selvatica. Questo studio, che ha permesso di osservare l’evoluzione in azione, è stato svolto dagli scienziati del Max Planck Institute for Developmental Biology. L’oggetto della ricerca è stato una piccola pianta che è ormai da molto tempo amica dei genetisti: l’Arabidopsis thaliana.

La primavera sta arrivando e presto i nostri cieli saranno popolati da allegre rondini, uno degli esempi più conosciuti di uccelli migratori. Vi siete mai chiesti come facciano a trovare ogni anno la strada per viaggiare tra Africa ed Europa? Tra le strategie adoperate c’è l’osservazione del cielo, lo stesso strumento che i grandi esploratori hanno utilizzato fino all’avvento della bussola e, ai giorni d’oggi, delle tecnologie di geolocalizzazione (l’amatissimo GPS - Global Positioning System). Sono tanti gli animali che guardano il cielo stellato per orientarsi e, un recente studio dell’Università di Lund, ha riunito i risultati di questi anni di ricerca per tirare le somme e pianificare nuovi obiettivi.

Una nuova ricerca ha mostrato come maschi e femmine di una stessa specie possano avere caratteristiche così diverse da impedire ad altre specie di evolvere e colonizzare habitat. Così l’analisi di un dimorfismo sessuale molto accentuato può aggiungere nuove conoscenze alle teorie elaborate da Charles Darwin, riguardanti le modalità con cui la selezione naturale guida l’evoluzione della biodiversità.

Sarah Woolley è una neuroscienziata del Columbia’s Zuckerman Institute e i cervelli che ha studiato negli ultimi tempi sono quelli di uccelli canori tra cui diamanti mandarini, passeri del Giappone e diamanti codalunga. Cosa hanno di speciale? Il loro canto è un potente strumento di comunicazione, che permette di trovare la partner che li accompagnerà per tutta la vita, e il loro cervello è appositamente disegnato per far sì che questo accada nella maniera più funzionale.

Sono sempre intorno a noi, anche se non ce ne accorgiamo. Passerotti, colombi, gazze, gabbiani. Questi sono solo alcuni degli uccelli che ci fanno compagnia quotidianamente. Negli Stati Uniti, la National Audubon Society insieme a National Geographic, BirdLife International e The Cornell Lab of Ornithology, ha dichiarato il 2018 “Anno degli Uccelli”: saranno 12 mesi dedicati a queste incredibili creature, al nostro rapporto con loro, al loro ruolo in natura e a come proteggerli.

Coraggioso e, a tratti, buffo. È il pinguino imperatore, la cui avventura per riprodursi è stata raccontata nel celebre documentario del 2005, “La marcia dei pinguini”, vincitore di un meritato premio Oscar. In quell’occasione abbiamo visto i papà affrontare il gelo per difendere l’uovo lasciato loro in custodia dalle femmine. Lo straordinario numero di giorni di digiuno passati a proteggere il proprio piccolo non ancora nato ha permesso a questi animali di incarnare lo stereotipo dell’ottimo padre. Siamo proprio sicuri che in quei due mesi il signor pinguino non si sposti?

Guardando le infiorescenze di un girasole nell’immagine di copertina, è facile notare qualcosa che spesso ci sfugge: la distribuzione dei singoli fiori segue una regola precisa. Non siamo più abituati all’osservazione attenta dell’universo che ci circonda e purtroppo non ci accorgiamo che la bellezza della natura ci parla attraverso il linguaggio della matematica.

Pagina 3 di 8

copertina   gennaio-febbraio 2023

  COMPRA IL NUMERO

 
  ABBONATI

 
 
SOMMARIO

 
  EDITORIALE

bannerCnrXSapere 0

like facebook

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione. Se vuoi saperne di più consulta l'informativa estesa. Cliccando su ok acconsenti all'uso dei cookie.

Pascol4d Pascol4d Pascol4d bandar togel terpercaya 2023 rtp pascol4d rtp gacor pascol4d Pascol4D Pascol4d pascol4d pascol4d pascol4d bandar togel gacor situs togel gacor situs togel resmi dan terpercaya situs togel slot terpercaya MICIN4D situs togel terpercaya dan terbaru situs togel terpercaya situs togel resmi bandar togel resmi bandar togel terpercaya bandar togel terbaru BO Togel Terpercaya 2023 bandar togel dan slot gacor 4d bandar togel terpercaya dan resmi
https://linuxbourg.ch/ https://azael-magic.com/ https://bizsok.com/ https://cinciasui.com/ https://jorge-fernandez.es/ https://xihit.net/ https://boledicoba.com/ http://mairieadjame.net/ https://vanartleisure.com/ https://britwacher.com/ http://bomontebello.com/ https://cphpix.com/ http://theiscream.com/ http://buddiesbeachhut.com/ https://sscope.org/ https://resourcepolitics2015.com/ https://onegeorgefox.org/ https://theandromasaga.com/ https://knoxvillecmh.org/ https://marsudiraras.org/