Fabiola Gianotti è stata nominata direttore generale del Cern. Dopo il successo del bosone di Higgs, arriva dunque per la scienziata italiana la nomina a direttrice del laboratorio con sede a Ginevra che rappresenta la massima espressione della scienza europea e dello spirito di collaborazione della ricerca internazionale.
Fabiola Gianotti è stata nominata direttore generale del Cern. Dopo il successo del bosone di Higgs, arriva dunque per la scienziata italiana la nomina a direttrice del laboratorio con sede a Ginevra che rappresenta la massima espressione della scienza europea e dello spirito di collaborazione della ricerca internazionale. Si tratta della prima volta, in sessant’anni di storia, che una donna ricopre l’incarico più prestigioso al Cern mentre è la terza volta di uno scienziato italiano (dopo Carlo Rubbia e Luciano Maiani). Un riconoscimento notevole anche per la scienza italiana che con l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn) svolge un ruolo di primo piano al Cern.
La Gianotti, fisica romana, ha da poco compiuto 52 anni ed è entrata a far parte del Cern nel 1987, due anni prima di terminare il suo dottorato in fisica sub-nucleare presso l’Università Statale di Milano. E’ stata coordinatrice del progetto Atlas dal 2009 al 2013 e proprio in qualità di portavoce di questo progetto, il 4 luglio 2012 è spettato a lei l’onore di annunciare la prima osservazione di una particella compatibile con il bosone di Higgs, presso l’auditorium del Cern. L’anno successivo, François Englert e Peter W. Higgs sarebbero stati insigniti del Nobel in Fisica per la teorizzazione del bosone. Sempre nel 2013, la rivista Forbes ha inserito la Gianotti tra le cento donne più potenti del mondo.
“Con tanti scienziati da tutte le parti del mondo, una delle forze del Cern è senza dubbio la celebrazione della differenza come ricchezza per l’umanità” è stata una delle prime dichiarazioni della neo-direttrice. “Spero dunque che una donna in questa posizione incoraggi un numero maggiore di giovani ragazze a scegliere la strada della ricerca. Noi dal canto nostro non possiamo che vigilare perché alle donne vengano garantite le stesse possibilità offerte agli altri scienziati”. La Gianotti affiancherà per il 2015 l’attuale direttore Rolf Heuer, mentre il suo mandato avrà ufficialmente inizio il primo gennaio 2016 e durerà cinque anni.
[foto: Fabiola Gianotti al Cern. Credit: Cern]