Sapere Scienza

Sapere Scienza

Addio a Giovanni Bignami, astronomo e divulgatore

25 Maggio 2017

Ci ha lasciato improvvisamente Giovanni Bignami, astrofisico e divulgatore. Colto da un malore a Madrid, dove si trovava per motivi di lavoro, Bignami era stato presidente dell'Agenzia Spaziale Italiana e dell'Istituto Nazionale di Astrofisica, ed era autore anche per le Edizioni Dedalo e per la rivista Sapere.

 

73 anni, nato a Desio, Bignami era accademico dei Lincei e ha diretto anche il Centro Studi Spaziali di Francia, nazione che gli ha conferito anche la Legion d'Onore. Molte le sue cariche ma prestigiose anche le sue scoperte, in ambito di ricerca, come quella di "Geminga" la prima stella di neutroni senza emissioni radio da lui scoperta nel 1972.

Laureato in fisica nel 19687 all'Università di Milano nel gruppo di Giuseppe Occhialini, si è occupato da allora di ricerca spaziale in Italia e all'estero, partecipando alla progettazione e costruzione di numerosi satelliti scientifici.
Attualmente, Bignami era presidente del consiglio di amministrazione del progetto SKA, lo Square Kilometre Array, un progetto internazionale di rilevamento di onde mediante un radiotelescopio in costruzione in Australia e Sudafrica per sondare lo spazio profondo.

 

Nella sua lunga carriera è stato insignito di molte prestigiose cariche ed ha vinto importanti premi. A lui è stato dedicato un asteroide, il 6852 Nannibignami. "Si tratta di una grave e inaspettata perdita per la Comunità" ha commentato il presidente dell'Istituto Nazionale di Astrofisica, Nichi D'Amico, ricordando che Bignami "è stato un personaggio e un amico autorevole, un instancabile artefice di tanti successi dell’astrofisica italiana".

 

L'attività divulgativa

Attivissimo nel campo della divulgazione, ha collaborato con quotidiani e rivista dal 1978, lavorando anche con Piero Angela nella rubrica "Polvere di stelle" all'interno di Superquark. Ha scritto una decina di libri di comunicazione scientifica tradotti in sette lingue.
Per le edizioni Dedalo ha curato l'edizione italiana del volume "Progetto Marte" di Wernher von Braun ed è stato autore dell'articolo "Progetto Marte: tra fantascienza e realtà" pubblicato salla rivista Sapere.

copertina   gennaio-febbraio 2023

  COMPRA IL NUMERO

 
  ABBONATI

 
 
SOMMARIO

 
  EDITORIALE

bannerCnrXSapere 0

like facebook

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione. Se vuoi saperne di più consulta l'informativa estesa. Cliccando su ok acconsenti all'uso dei cookie.

Pascol4d Pascol4d Pascol4d bandar togel terpercaya 2023 rtp pascol4d rtp gacor pascol4d Pascol4D Pascol4d pascol4d pascol4d pascol4d bandar togel gacor situs togel gacor situs togel resmi dan terpercaya situs togel slot terpercaya MICIN4D situs togel terpercaya dan terbaru situs togel terpercaya situs togel resmi bandar togel resmi bandar togel terpercaya bandar togel terbaru BO Togel Terpercaya 2023 bandar togel dan slot gacor 4d bandar togel terpercaya dan resmi
https://linuxbourg.ch/ https://azael-magic.com/ https://bizsok.com/ https://cinciasui.com/ https://jorge-fernandez.es/ https://xihit.net/ https://boledicoba.com/ http://mairieadjame.net/ https://vanartleisure.com/ https://britwacher.com/ http://bomontebello.com/ https://cphpix.com/ http://theiscream.com/ http://buddiesbeachhut.com/ https://sscope.org/ https://resourcepolitics2015.com/ https://onegeorgefox.org/ https://theandromasaga.com/ https://knoxvillecmh.org/ https://marsudiraras.org/