Skip to main content

02 Mar 2016

Arriva il documentario sull’avventura di Samantha Cristoforetti

Home News Spazio & Tempo

L’1 marzo è uscito nelle sale il documentario “Astrosamantha – la donna dei record nello spazio” che racconta la splendida avventura di Samantha Cristoforetti, prima donna italiana nello spazio. 

Dopo essere stata nello spazio, Samantha Cristoforetti approda sul grande schermo. L’1 e il 2 marzo è infatti prevista la proiezione nelle sale cinematografiche di “Astrosamantha – la donna dei record nello spazio” un documentario sull’eccezionale avventura di quella che è stata la prima donna italiana nello spazio.

Il film girato da Gianluca Cerasola racconta i tre anni di preparazione e missione della Cristoforetti che, tra i suoi primati, ha anche quello europeo di permanenza femminile nello spazio, con 200 giorni a bordo della Stazione Spaziale Internazionale.

Il film è la naturale prosecuzione della mission anche comunicativa della Cristoforetti, che è diventata, con le immagini che trasmetteva attraverso i social e con i suoi avvincenti collegamenti televisivi, il simbolo di un’astronauta che compie ottima opera di divulgazione scientifica.

Le location del documentario sono le più prestigiose del mondo a livello di ricerca: l’agenzia spaziale europea (ESA), quella americana (NASA) e quella russa (ROSCOSMOS). E, naturalmente, c’è lui, lo spazio. “Credo però di non avere mai avuto un’emozione così forte come quando ho visto la Stazione Spaziale, i grandi pannelli solari, in fase di avvicinamento. È un’opera tecnologica ma ha una sua bellezza struggente” ha dichiarato la Cristoforetti alla presentazione del documentario – che ha la voce narrante di Giancarlo Giannini – durante l’ultima edizione della Festa del Cinema di Roma.

Il film è stato distribuito in 120 sale e proiettato l’1 e il 2 marzo. Dal 3 marzo sarà disponibile anche per le proiezioni scolastiche. Che cosa state aspettando?

 

Per saperne di più: 
Felice di stare lassù. Intervista a Luca Parmitano

REDAZIONE
La Redazione del sito saperescienza.it è curata da Micaela Ranieri dal 2019, in precedenza hanno collaborato Stefano Pisani e Alessia Colaianni.
DELLO STESSO AUTORE

© 2023 Edizioni Dedalo. Tutti i diritti riservati. P.IVA 02507120729