Skip to main content

19 Apr 2017

Arriva l’asteroide “The Rock”

Home News Spazio & Tempo

Oggi, un asteroide “sfiorerà” la Terra. Ma niente paura, “The Rock”, come è stato soprannominato, si terrà a distanza di sicurezza e potrà essere osservato dagli astrofili.

Oggi, un asteroide “sfiorerà” la Terra. Ma niente paura, “The Rock”, come è stato soprannominato, si terrà a distanza di sicurezza e potrà essere osservato dagli astrofili. “Anche se non c’è nessuna possibilità per l’asteroide di entrare in collisione con il nostro Pianeta, si tratterà di un approccio molto vicino per un asteroide di queste dimensioni”, spiega un comunicato stampa della NASA.

 

“The rock”

L’asteroide è ufficialmente conosciuto come 2014 JO25 ed è stato soprannominato “The Rock” a causa delle sue dimensioni. Scoperto nel 2014, i ricercatori stimano che abbia una lunghezza di circa 650 metri. Anche se è stato precedentemente etichettato come “potenzialmente pericoloso”, dovrebbe passare a una distanza di sicurezza di 1,8 milioni di chilometri – meno di cinque volte la distanza Terra-Luna. Non c’è da preoccuparsi: piccoli asteroidi passano a distanze simili più volte alla settimana, anche se questa è la prima volta dal 2004 che un asteroide così grande ci passa così vicino.

 

Visibile con telescopio

L’ultima volta che l’asteroide 2014 JO25 si è trovato a transitare nelle immediate vicinanze del nostro Pianeta è stato 400 anni fa; gli scienziati stiamno che per avere un ulteriore avvicinamento alla Terra bisognerà attendere parecchio tempo, almeno fino al 2600. Una buona notizia per gli astrofili: l’asteroide dovrebbe essere visibile anche con uns emplice, piccolo telescopio ottico, non solo a causa della sua grandezza ma anche per la sua luminosità: secondo le stime degli studiosi, infatti, la sua superficie dovrebbe risultare due volte più riflettente di quella della Luna.
Per chi non ha un telecopio, sarà possibile seguire il transito dell’asteroide grazie al Virtual Telescope Project a partire della 7.30 pm UTC.

 

[Immagine: credit NASA]

REDAZIONE
La Redazione del sito saperescienza.it è curata da Micaela Ranieri dal 2019, in precedenza hanno collaborato Stefano Pisani e Alessia Colaianni.
DELLO STESSO AUTORE

© 2023 Edizioni Dedalo. Tutti i diritti riservati. P.IVA 02507120729