La Settimana Mondiale dello Spazio (World Space Week) è cominciata: dal 4 al 10 ottobre si celebrerà l’ingresso dell’umanità in orbita.
La Settimana Mondiale dello Spazio (World Space Week) è cominciata: dal 4 al 10 ottobre si celebrerà l’ingresso dell’umanità in orbita.
Cosa si celebra in queste giornate?
La Settimana Mondiale dello Spazio è una manifestazione internazionale che celebra scienza e tecnologia e il loro contributo nel miglioramento delle condizioni dell’umanità. L’evento, coordinato dal 1999 dalle Nazioni Unite, si svolge dal 4 al 10 ottobre per commemorare due date importanti: il 4 ottobre 1957 è stato lanciato Sputnik 1, il primo satellite artificiale mandato in orbita intorno alla Terra; il 10 ottobre 1967 è stato firmato il “Trattato sui principi che governano le attività degli Stati in materia di esplorazione ed utilizzazione dello spazio extra-atmosferico compresa la Luna e gli altri corpi celesti (anche chiamato, più brevemente, Trattato sullo spazio extra-atmosferico), il documento internazionale alla base del diritto aerospaziale.
In numerosi paesi si susseguiranno migliaia di eventi che avranno come tema l’esplorazione dello spazio, la sua utilizzazione e le ricadute nella vita quotidiana delle tecnologie nate per l’astronautica.
The story so far
Ancora prima degli anni ’90, nel 1980, la World Space Week Association (WSWA) aveva coordinato la “Spaceweek”, dal 16 al 24 luglio, per celebrare il primo allunaggio. L’anno successivo Ernie Hillje, Troy Welch, David Koch e Dennis Stone, organizzatori dei primi festeggiamenti avvenuti a Houston, crearono i “Spaceweek National Headquarters” per estendere l’evento in tutti gli Stati Uniti. Infine, nel 1999, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite dichiarò il “World Space Week” e l’associazione americana divenne il coordinatore internazionale della manifestazione.
Gli obiettivi del World Space Week
Gli scopi della Settimana Mondiale dello Spazio sono:
- esercitare una forte influenza riguardo la divulgazione e l’educazione legata allo spazio;
- spiegare ai cittadini di tutto il mondo i benefici che ricevono dalla ricerca in ambito spaziale;
- incoraggiare un maggior uso dello spazio per lo sviluppo di un’economia sostenibile;
- illustrare il supporto pubblico ai programmi spaziali;
- far nascere nei più giovani la curiosità verso la scienza, la tecnologia, l’ingegneria e la matematica;
- promuovere la cooperazione internazionale nella divulgazione ed educazione spaziale.
Gli eventi in Italia
Il tema di quest’anno è “Lo spazio unisce il mondo” e anche in Italia ci saranno eventi legati alla World Space Week: in tutta la penisola si susseguiranno mostre, conferenze, exhibit e attività divulgative. Il coordinatore nazionale quest’anno è Tommaso Marino, segretario della sezione AIF-Associazione per l’insegnamento della Fisica di Settimo Torinese. Per conoscere in dettaglio il calendario, visitate la pagina www.worldspaceweek.org/nations/italy/ .
Parliamo ancora di spazio con Ettore Perozzi, Marco Micheli e Barbara Borgia e il loro articolo “Il rischio asteroidi”, pubblicato nel numero di dicembre 2015 di Sapere.