Skip to main content

10 Lug 2017

Ecco come la NASA ci proteggerà dagli asteroidi pericolosi

Home News Spazio & Tempo

La NASA sta preparando un’ambizioso test per verificare la sua capacità di deflettere asteroidi in arrivo non individuati in tempo e potenzialmente pericolosi.

La NASA sta preparando un’ambizioso test per verificare la sua capacità di deflettere asteroidi in arrivo non individuati in tempo e potenzialmente pericolosi.
L’agenzia spaziale statunitense vuole esaminare la possibilità di cambiare la traiettoria di asteroidi minacciosi in modo da impedire che provochino seri danni al nostro Pianeta in caso di impatto.

 

Missione unica nel suo genere

La missione Double Asteroid Redirecting Test (DART) passerà prossimamente dalla fase dello sviluppo del concetto a quella della progettazione preliminare. I test, primi nel loro genere, dovrebbero avvenire nel 2024.
“DART potrebbe essere per la NASA la prima missione che dimostra quello che abbiamo imparato sulle tecniche cinetiche di impatto, che consistono nel colpire un asteroide per cambiare la sua orbita”, ha spiegato Lindley Johnson della NASA, “questo avanzamento nella missione approvato ci proietta verso uno storico test con un piccolo asteroide non minaccioso”.

 

Come avverrà il test su una coppia di asteroidi

Annunciato a pochi giorni dall’Asteroid Day, la missione prevede di fare il suo test di intercettazione su un sistema asteroidale binario chiamato Didimo, che sarà colpito dal mezzo del DART.

Didimo è stato scoperto nel 1996, ed è composto da due corpi rocciosi: uno più grande, Didimo A, di circa 780 metri di diametro, e uno più piccolo, Didimo B, di circa 160 metri. Il sistema binario dovrebbe iniziare ad avvicinarsi alla Terra nell’ottobre 2022: il piano della NASA è che un velivolo a pilota automatico DART, grande più o meno come un frigorifero, vada a colpire l’asteroide Didimo B. La collisione dovrebbe avvenire a circa 6 chilometri al secondo, una velocità nove volte superiore a quella di un proiettile di una pistola. Secondo i calcoli della NASA questo impatto dovrebbe ridurre la velocità dell’asteroide e alterare l’orbita di Didimo B intorno a Didimo A.

 

[Immagine: credit NASA]

REDAZIONE
La Redazione del sito saperescienza.it è curata da Micaela Ranieri dal 2019, in precedenza hanno collaborato Stefano Pisani e Alessia Colaianni.
DELLO STESSO AUTORE

© 2023 Edizioni Dedalo. Tutti i diritti riservati. P.IVA 02507120729