Rivelati, almeno a livello di simulazioni computazionali, i segreti del campo magnetico di Nettuno, che ha mostrato un comportamento assolutamente anomalo e molto diverso da quello della Terra.
Rivelati, almeno a livello di simulazioni computazionali, i segreti del campo magnetico di Nettuno, che ha mostrato un comportamento assolutamente anomalo e molto diverso da quello della Terra. Lo studio è stato presentat da scienziati dell’Imperial College di Londra durante il RAS National Astronomy Meeting che si sta tenendo a LLandudno, Galles. La ricerca è frutto della combinazione di dati che risalgono a 26 anni fa, raccolti dalla sonda Voyager 2 nel 1989, con simulazioni condotte tramite supercomputer. Si tratta della prima volta che viene rappresentato nel dettaglio il campo magnetico di Nettuno.
Finora, si sapeva che Nettuno possiede un asse magnetico non in linea con la sua rotazione e che il suo campo magnetico ha una forma asimmetrica. Ora, grazie alle simulazioni del supercomputer DIRAC del Science and Technology Facilities Council, gli scienziati hanno capito che il campo magnetico di Nettuno è in costante rotazione e che ha proprietà molto insolite che sfidano le nostre idee di base su come funziona una magnetosfera.
Comprendere ulteriormente il campo magnetico del pianeta Nettuno potrebbe aiutarci a capire meglio come il campo magnetico della Terra influenza il clima del nostro Pianeta. Inoltre, capire meglio Nettuno aiuterà gli astronomi a comprendere anche i pianeti al di fuori del Sistema Solare, molti dei quali sono delle sue dimensioni: il gigante gassoso aiuterà dunque a ottenere una panoramica delle condizioni di questi altri mondi lontani.
[Immagine: credit NASA]