Skip to main content

20 Set 2017

Ecco il pianeta che non riflette luce a causa del calore

Home News Spazio & Tempo

Il telescopio spaziale Hubble della NASA-ESA svela un altro mistero. L’esopianeta WASP-12b è praticamente un pianeta oscuro, non riflettendo quasi per niente la luce. Il motivo? La sua temperatura.

Il telescopio spaziale Hubble della NASA-ESA svela un altro mistero. L’esopianeta WASP-12b è praticamente un pianeta oscuro, non riflettendo quasi per niente la luce. Il motivo? La sua temperatura. Questa scoperta, pubblicata sulla rivista The Astrophysical Journal Letters migliora la nostra comprensione della composizione chimica dell’atmosfera di WASP-12b e confuta le ipotesi che su questo aspetto sono state finora formulate. Gli scienziati, coordinati da astronomi della McGill University, hanno usato i dati raccolti dallo Space Telescope Imaging Spectrograph (STIS) che hanno permesso di misurare la quantità di luce riflessa da WASP-12b, il cosiddetto “albedo”. Il valore finale ricavato è stato di 0,064, il che rende il pianeta praticamente più scuro dell’asfalto fresco e due volte meno riflettente della Luna (che ha un albedo di 0,12).

 

Le caratteristiche di WASP-12b

L’esopianeta WASP-12b orbita intorno a una stella simile al nostro Sole, WASP-12A, e si trova a circa 1400 anni luce dalla Terra. Dalla sua scoperta, avvenuta nel 2008, è uno degli esopianeti meglio studiati. Con un raggio pari a quasi due volte quello di Giove e un periodo di rivoluzione lungo poco più di un giorno terrestre, WASP-12b è classificato come un “caldo Giove”. Poiché è molto vicino alla sua stella madre, la tensione gravitazionale ha allungato WASP-12b fino a fargli assumere una forma ovoidale e ha fatto crescere la temperatura di superficie del suo lato illuminato fino a 2600 gradi cwntigradi. L’alta temperatura è anche la spiegazione più probabile la scarsa riflessione della luce: il calore, infatti, è così grande da rompere le molecole di idrogeno in atomi di idrogeno, e questo fa sì che, più che come atmosfera di un pianeta, quella di WASP-12b si comporti come un’atmosfera di una stella a piccola massa, il che spiega il suo basso albedo. 

 

[Immagine: credit NASA]

REDAZIONE
La Redazione del sito saperescienza.it è curata da Micaela Ranieri dal 2019, in precedenza hanno collaborato Stefano Pisani e Alessia Colaianni.
DELLO STESSO AUTORE

© 2023 Edizioni Dedalo. Tutti i diritti riservati. P.IVA 02507120729