Il 2015 ci ha salutato da pochi giorni. Ripercorriamolo in breve con la Top5 degli articoli, news e rubriche, più letti di SapereScienza. Ancora buon anno da Sapere!
Il 2015 ci ha salutato da pochi giorni. Ripercorriamolo in breve con la Top5 degli articoli, news e rubriche, più letti di SapereScienza. Ancora buon anno da Sapere!
News
1) Il teorema di Gödel rivela un problema indecidibile in fisica
Il teorema di incompletezza del matematico Kurt Gödel potrebbe avere importanti ricadute in fisica, dimostrando che anche in meccanica quantistica esistono dei problemi “indecidibili”
2) Un matematico nigeriano ha dimostrato l’ipotesi di Riemann? Molto probabilmente no…
Un docente nigeriano sostiene di aver risolto un problema matematico in piedi dal 1859 e considerato il più importante tra i cosiddettiProblemi del Millennio, l’ipotesi di Riemann. Ma qualcosa non torna…
3) Costruito il primo tunnel spaziotemporale
Un gruppo di studiosi spagnoli ha realizzato per la prima volta un wormhole, un tunnel spaziotemporale tra due punti nello spazio.
4) Hawking: “I buchi neri potrebbero essere passaggi per altri universi”
Qualcosa potrebbe “sopravvivere” a un buco nero. Parola di Stephen Hawking, che ha affermato che, se qualcosa precipita in un buco nero, potrebbero ancora restarne tracce.
5) Ecco il segreto delle oche che volano più in alto dell’Everest
Le oche a testa barrata sono animali che volano a oltre 10 mila metri di quota, ossia oltre mille metri più in alto della cima dell’Everest, la montagna più elevata del mondo. Ora, un gruppo di scienziati dell’Università inglese di Bangor, ha svelato i segreti del volo di questi uccelli, che si muovono in basso e in alto, come sulle montagne russe.
Rubriche
1) Il motore della macchina dei terremoti
Che la superficie terrestre sia divisa in placche i cui movimenti causano i terremoti è una nozione nota a tutti dai tempi della scuola. Meno noto, e dibattuto anche dai ricercatori, è il motore che fa divergere e collidere queste placche.
2) Verso una nuova mappa nazionale di pericolosità sismica
Si è svolto a fine novembre a Bologna il 33mo convegno del Gruppo Nazionale di Geofisica della Terra Solida. Si tratta dell’unico convegno in Italia dedicato annualmente alla geofisica e alla sismologia, in cui oltre 400 partecipanti si trovano per presentare e discutere le ricerche in corso.
3) Piastrelle e… penta-grafene
Avete presente le mattonelle tipiche del Cairo, fatte a pentagono? Ebbene, un nuovo tipo di materiale avrà delle caratteristiche che lo renderanno simile: si tratta del penta-grafene, un foglio spesso un atomo e composto solo da pentagoni, ai cui vertici spiccano atomi di carbonio.
4) Il personal computer presto scomparirà?
Le nostre abitudini di uso dei media digitali stanno cambiando in fretta e con esse vediamo trasformarsi anche le tecnologie che utilizziamo per accedere alla Rete.I dispositivi più diffusi per accedere a Internet e rimanere connessi sono diventati gli smartphone e i tablet, soprattutto tra le nuove generazioni di adolescenti. Ci dobbiamo forse aspettare nei prossimi anni la morte del personal computer?
5) Trasporto Intelligente: è la matematica l’ingrediente “segreto”
Si parla tanto di trasporti Smart, ma il loro vero nome è Sistemi di Trasporto Intelligente o ITS (Intelligent Transport Systems). Oggetto di uno specifico decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2013, gli ITS mettono insieme le più avanzate tecnologie per la rilevazione e il trattamento delle informazioni e sono in grado di garantire servizi più efficienti e sostenibili oltre che di integrare trasporto ferroviario, marittimo, su gomma e sulle vie navigabili interne.