Skip to main content

24 Mar 2016

I raggi cosmici vengono (anche) dal centro della galassia

Home News Spazio & Tempo

La Terra è continuamente bombarbata da raggi cosmici ossia particelle, come protoni e nuclei atomici, che viaggiano nello spazio interstellare. Ora gli scienziati sembrano aver capito quale potrebbe essere una delle loro fonti. 

Anche se non ce ne accorgiamo, la Terra viene bombardata continuamente da particelle ad alta energia provenienti dallo spazio. Tutte insieme queste particelle, protoni, elettroni e nuclei atomici, costituiscono i cosiddetti raggi cosmici. Ma da dove provengono?

 

Alcuni provengono dal Sole, ma su altri tipi di raggi cosmici c’è ancora un velo di mistero. Queste particelle infatti vengono deviate durante il loro cammino dai campi magnetici interstellari e non è possibile capire bene la fonte andando a studiare la traiettoria che mostrano una volta che ci raggiungono. Ora, gli scienziati hanno però trovato un altro modo per arrivare alla soluzione dell’enigma: studiare le loro interazioni con elementi che si trovano nei dintorni della loro presunta fonte.

Queste particelle, infatti, quando entrano in contatto con luce e gas che si trovano nei pressi della loro sorgente producono raggi gamma ad altissima energia che hanno il potere di viaggiare indisturbati, in linea retta, verso la Terra. Qui, questi raggi penetrano la nostra atmosfera producendo lampi di luce che sono raccolti da telescopi estremamente sensibili, come il telescopio H.E.S.S. che si trova in Namibia.

 

Come si legge sulla rivista Nature, gli scienziati sapevano già che un certo tipo di raggi cosmici era prodotto nella Via Lattea. Ora, le analisi condotte sulle osservazioni del telescopio H.E.S.S. tra il 2004 e il 2013 hanno permesso di scoprire è probabilmente il buco nero Sagittarius A*, che si trova al centro dalla nostra galassia, ad accelerare i protoni fino a far loro raggiungere energie dell’ordine dei PeV (Petaelettronvolt). Tuttavia, precisano gli scienziati dell’Università di Amburgo, questa unica fonte non è sufficiente a spiegare il flusso totale dei raggi cosmici che arrivano sulla Terra.

REDAZIONE
La Redazione del sito saperescienza.it è curata da Micaela Ranieri dal 2019, in precedenza hanno collaborato Stefano Pisani e Alessia Colaianni.
DELLO STESSO AUTORE

© 2023 Edizioni Dedalo. Tutti i diritti riservati. P.IVA 02507120729