Skip to main content

19 Nov 2015

Individuate le galassie massicce più antiche dell’Universo

Home News Spazio & Tempo

Gli scienziati sono riusciti a osservare quelle che probabilmente sono le prime galassie massicce a essersi formate nell’Universo.

Gli scienziati sono riusciti a osservare quelle che probabilmente sono le prime galassie massicce a essersi formate nell’Universo. La scoperta, pubblicata sulla rivista Astrophysical Journal, è stata portata a termine grazie al telescopio VISTA dell’ESO. “Abbiamo trovato 574 nuove galassie massicce, il più grande campione di galassie di questo genere dell’Universo primordiale, finora rimaste ‘nascoste’, che sia mai stato osservato – ha spiegato Karina Caputi, dell’Università di Groningen, tra gli autori della ricerca – il loro studio ci permette di rispondere a una domanda semplice ma importante: quando si sono presentate le prime galassie massicce?”.

Le nuove osservazioni hanno portato alla luce molte galassie lontane che erano finora sfuggite agli astronomi: il nuovo censimento, condotto cercando alla lunghezza d’onda dell’infrarosso, ha permesso di individuare galassie con emissioni luminose deboli che risalgono a quando l’Universo aveva un’età compresa tra 0,75 e 2,1 miliardi di anni. Le immagini del cosmo alle lunghezze d’onda del vicino infrarosso hanno permesso agli astronomi di vedere oggetti oscurati dalle polveri ed estremamente distanti, che furono creati quando l’Universo era ancora “neonato”“Non abbiamo trovato prove dell’esistenza di galassie massicce prima di circa un miliardo di anni dopo il Big Bang: crediamo dunque che sia quella l’epoca in cui le prime galassie massicce dovettero formarsi” ha commentato Henry Joy McCRacken, dell’Istituto Astrofisico di Parigi, tra gli autori della ricerca.

 

 

Alcune nuove galassie massicce scoperte dell’Universo dei primordi, credit: ESO/UltraVISTA

 

REDAZIONE
La Redazione del sito saperescienza.it è curata da Micaela Ranieri dal 2019, in precedenza hanno collaborato Stefano Pisani e Alessia Colaianni.
DELLO STESSO AUTORE

© 2023 Edizioni Dedalo. Tutti i diritti riservati. P.IVA 02507120729